Lo sapevate? L’attività sui Navigli fu interrotta completamente il 30 marzo 1979. I navigli sono frequentati ogni giorno da decine di migliaia di persone per l’ormai celeberrimo aperitivo milanese da consumarsi nei numerosi bar e locali della zona. Canali d’acqua
Lo sapevate? Perché San Protaso al Lorenteggio viene anche chiamata “Chiesa delle Lucertole”? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesa che nasconde tantissime curiosità. Viene anche chiamata Chiesa delle Lucertole (“Gesetta di lusert” in dialetto milanese), sapete
Lo sapevate? Il Duomo di Milano al suo interno potrebbe ospitare 40mila persone. Il Duomo è una grandiosa testimonianza delle incredibili capacità dell’uomo. Con i suoi 108 metri di altezza, può ospitare fino a 40 mila persone. Il Duomo,
Lo sapevate? La Fontana del Piermarini è la prima realizzata a Milano. La Fontana del Piermarini dà il nome all’omonima piazza (Piazza Fontana) ed è anche la prima realizzata a Milano. Scopriamo tutti i segreti e alcune curiosità legate a
Lo sapevate? Quale è l’abitazione più antica di Milano? Quale è la casa più antica di Milano, scopriamolo insieme in queste righe. Casa Fontana-Silvestri è la casa più antica di Milano: fu costruita in Corso Venezia nel 1200 e ripresa
Lo sapevate? La stretta via di Milano teatro del primo serial killer in città (SECONDA PUNTATA). Nella prima puntata abbiamo visto quale fosse la via più stretta di Milano. Un luogo che detiene diversi primati, alcuni non certo piacevoli. Questa strada
Lo sapevate? Quale è la via più stretta di Milano? (PRIMA PUNTATA) In pieno centro città c’è una strada nascosta, non semplice da trovare. Ha due primati (in realtà tre, poi vedremo anche perché), il secondo non così edificante.. Si
Lo sapevate? A Milano c’è la Via degli Gnomi. Ecco dove si trova. Il nome dato a questa strada milanese (la variante è “Strada dei Puffi”) deriva da una serie di abitazioni molto particolari. Andiamo a scoprire di che cosa
Lo sapevate? Che cosa rappresenta la statua-gestaccio di piazza Affari a Milano? Misura undici metri e il materiale di cui è costituito è marmo di Carrara. La statua è un “gestaccio” volutamente osceno: 15 quintali di irriverenza. Chi l’ha realizzata?
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è la quinta chiesa più grande del Mondo. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una serie di caratteristiche uniche e