Lo sapevate? A Milano è possibile adottare una guglia del Duomo. Su Internet c’è un sito dove è possibile adottare una guglia del Duomo di Milano (https://adottaunaguglia.duomomilano.it/it). La guglia è elemento tipico dell’architettura gotica, inizialmente di modesta altezza, poco
Lo sapevate? Perché il Teatro alla Scala si chiama così? Il teatro alla Scala, uno dei simboli culturali di Milano e tra i più prestigiosi teatri a livello mondiale per le sue vicende storiche, le sue bellezze architettoniche e
Lo sapevate? A Milano c’è un quartiere che sembra un paese. Situato ai confini di Milano, Baggio è un quartiere decisamente atipico: è inserito nel tessuto cittadino ma ha mantenuto l’identità di antico paesino. Il suo centro storico vi farà
Lo sapevate? Il marmo utilizzato per il Duomo di Milano fu trasportato attraverso il Naviglio Grande. Una volta estratto dalle cave, il marmo veniva poi trasportato via acqua lungo un percorso che dal lago Maggiore passava per il fiume Ticino,
Lo sapevate? Anche Milano ha la sua Cappella Sistina. Chi entra in questa chiesa, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare un tale spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è l’edificio con il maggior numero di statue al mondo. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una serie di caratteristiche
Lo sapevate? Quale è la fontana più grande di Milano? La fontana più grande di Milano è chiamata “Le Quattro Stagioni” per le quattro statue poste sui lati. È situata al centro di Piazza Giulio Cesare nel quartiere CityLife. Fu
Lo sapevate? La Madonnina del Duomo è il vero incontrastato simbolo di Milano. (PRIMA PUNTATA) La madonnina veglia da secoli sulla città di Milano proteggendola dal male. “O mia bela Madunina che te brillet de lontan. Tuta d’ora e piscinina,
Lo sapevate? Il Teatro alla Scala è stato il primo in assoluto illuminato con l’energia elettrica. La notte di Santo Stefano del 1883, in occasione dell’affollatissima Prima della ‘Gioconda’ di Ponchielli, la centrale Edison di Santa Radegonda accese 2.450 lampadine
Lo sapevate? La casa più cara d’Italia è stata venduta a Milano per 40 milioni di euro. La casa più costosa d’Italia si trova a Milano, in zona Pagano, nella parte centrale del quartiere, ed è di proprietà di