Lo sapevate? La storia romantica del passaggio segreto della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sotto la chiesa di Santa Maria delle Grazie (quella del Cenacolo di Leonardo da Vinci) fu scavato un corridoio, una sorta di passaggio segreto,
Lo sapevate? Nella chiesa di Santa Maria al Paradiso è conservato uno dei reperti più antichi di Milano. Il più antico reperto conservato in città è una pietra speciale che si trova in un luogo molto particolare. A questa pietra
Lo sapevate? La leggenda del biscione Tarantasio che uccideva i bambini. Il Biscione è lo stemma della città di Milano, simbolo araldico dall’undicesimo secolo della famiglia Visconti. Lo stemma è rappresentato da una grande biscia con un bambino in bocca.
Lo sapevate? Nel Castello Sforzesco c’è un antico bassorilievo porno. Il bassorilievo osceno si trova in una delle sale del maniero (nel museo di Arte Antica) ed è decisamente particolare: rappresenta una donna che si pettina o, forse, si rade
Lo sapevate? La chiesa più piccola di Milano rischiò di essere demolita per la costruzione della metro. L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è la chiesa più piccola chiesa di Milano, ha origini medievali e non ha campane. Si trova
Lo sapevate? Nel pavimento della Galleria Vittorio Emanuele sono presenti dei fossili antichissimi. Sulle lastre di marmo rosso della Galleria e nei portici di Piazza del Duomo, prelevate dalle cave del territorio di Verona, sono presenti numerosi fossili di Ammoniti,
Lo sapevate? Dal 1848 in un palazzo milanese c’è una palla di cannone conficcata nel muro. A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, di cui abbiamo già parlato per una
Lo sapevate? Il 18 aprile 2002 un aereo da turismo si schiantò sul Pirellone. Il 18 aprile 2002 un aereo da turismo pilotato dall’italo-svizzero Luigi Fasulo, 67 anni, si schiantò contro il 26º piano del palazzo a seguito di
Lo sapevate? Nel Duomo di Milano ci sono ancora due rappresentazioni di Benito Mussolini. Nonostante la damnatio memoriae arrivata dopo il Ventennio Fascista, alcune strutture in Italia presentano ancora elementi legati a quel periodo. Nel Duomo di Milano, ad
Lo sapevate? Pestare i testicoli del toro della Galleria Vittorio Emanuele porterebbe fortuna. Se visitate la Galleria Vittorio Emanuele a Milano, a un certo punto in terra noterete il mosaico di un toro. Non è difficile trovarlo, di solito è