Lo sapevate? Di che materiale è fatta la Madonnina del Duomo, simbolo di Milano? “O mia bela Madunina che te brillet de lontan. Tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan. Sota a ti se viv la vita, se sta
Monumenti milanesi: Casa Fontana-Silvestri, il palazzo più antico della città. Andiamo alla scoperta dell’abitazione più antica di Milano. Casa Fontana-Silvestri è la casa più antica di Milano: fu costruita in Corso Venezia nel 1200 e ripresa nel XIV secolo. Si
Lo sapevate? Sul tetto del Duomo di Milano è possibile fare una passeggiata. Sul tetto del Duomo di Milano è possibile passeggiare (ecco perché è anche uno dei luoghi più romantici scelti dagli innamorati per gli
Lo sapevate? Il teatro alla Scala è sorto sulle ceneri di un precedente edificio. Scoprite quale. L’edificio (uno dei simboli di Milano, nonché orgoglio e vanto nel Mondo), fu progettato da Giuseppe Piermarini e inaugurato nel 1778, sorse sulle ceneri
Lo sapevate? A Milano c’è un luogo nel quale per decorare i muri sono stati usati teschi e ossa umani. A prima vista penserete ad un luogo macabro, chi può avere avuto un’idea del genere? Migliaia di teschi, ossa, tibie
Lo sapevate? Sant’Ambrogio, patrono di Milano, non era milanese ma tedesco. Sant’Ambrogio non era milanese, ma tedesco. O meglio, oggi sarebbe nato in Germania, allora era in Gallia. La data di nascita è incerta, 339 o 340, certamente a
Opere d’arte milanesi: il Cenacolo di Leonardo, una delle meraviglie della città. L’Ultima Cena, nota anche con il nome di Cenacolo, dipinta fra il 1494 e il principio del 1498, è considerato il dipinto murale forse più importante al mondo,
Lo sapevate? Perché su un lato del Duomo di Milano non ci sono porte? Sul lato del Duomo che fronteggia la Rinascente e i portici di Vittorio Emanuele non ci sono porte, mentre dall’altro lato è possibile entrare. Sapete perché?
Lo sapevate? L’obelisco delle Cinque Giornate rappresenta la ribellione dei milanesi all’invasione straniera. Il Monumento alle Cinque Giornate è stato realizzato dal grande artista Giuseppe Grandi. Raffigura in modo allegorico le famose “5 giornate di Milano”, la ribellione popolare del
Lo sapevate? Il Naviglio Grande è molto antico: fu creato nel 1177. Si tratta di un canale artificiale navigabile che nasce prendendo acqua dal Ticino nei pressi della frazione di Lonate Pozzolo denominata Tornavento e finisce nella Darsena