Lo sapevate? Quale è uno dei posti più romantici di Milano? Difficile trovare un posto a Milano più romanico dei Navigli. Osservare un tramonto sul Naviglio grande, specialmente d’inverno, in un pomeriggio sereno, quando i Navigli si riempiono di addobbi
Lo sapevate? Sul Bosco Verticale sono presenti oltre duemila specie arboree. In queste costruzioni, divenute in breve tempo uno dei nuovi simboli di Milano, sono presenti più di duemila specie arboree, tra arbusti e alberi ad alto fusto, distribuite sui
Monumenti milanesi: Sant’Ambrogio, la seconda chiesa più famosa della città. Sant’Ambrogio è una delle più antiche basiliche di Milano, splendido esempio di struttura cristiana antica. La chiesa si trova in piazza Sant’Ambrogio e rappresenta un monumento dell’epoca paleocristiana e
Lo sapevate? La Fontana del Piermarini è la prima realizzata a Milano. La Fontana del Piermarini dà il nome all’omonima piazza (Piazza Fontana) ed è anche la prima realizzata a Milano. Scopriamo tutti i segreti e alcune curiosità legate a
Lo sapevate? Quali sono i palazzi più alti di Milano? Milano è la città più industrializzata d’Italia e uno dei maggiori poli economici del centro Europa: vi circolano molti soldi e molte grosse società da decenni hanno stabilito le proprie
Lo sapevate? Dove abitava Alessandro Manzoni a Milano? Alessandro Manzoni, nato e morto a Milano, è considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana. Visse e
Monumenti milanesi: Porta Nuova, uno dei pochi passaggi medievali rimasti in città. Gli archi di Porta Nuova in via Manzoni sono tra i pochi elementi di difesa rimasti della Milano del periodo. Le porte principali della città in epoca medievale
Lo sapevate? Si può fare il bagno nel Naviglio Grande? Estate bollente, chi resta in città cerca refrigerio e sogna un bel tuffo. Ma nei Navigli è possibile fare una bella nuotata? Nonostante in passato venissero usati per gare di
Lo sapevate? A Milano c’è una fontana che nasconde un rifugio antiaereo. Il rifugio antiaereo che sembra una fontana fu costruito nel 1935. Si trova nel corso XXII Marzo. Sotto un colosso in bronzo di un giovane nudo si nasconde
Lo sapevate? La Stazione Centrale di Milano è dedicata a una santa. (PRIMA PUNTATA) La stazione di Milano Centrale è la principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, la seconda d’Italia per flusso di passeggeri dopo Roma Termini e prima di