Milano viene spesso raccontata nel suo continuo mutare. Città del cambiamento, della modernità e dell’ipertecnologia (perlomeno in Italia). Milano è un continuo d’immagini e di flussi di persone il cui collante viene spesso sintetizzato nel binomio lavoro-vita sociale e, sempre
Milano è davvero una città sicura per le persone con disabilità? Girare in sedia a rotelle a Milano, è davvero sicuro e facile? Voi cosa ne pensate? È una domanda delicata e la risposta non è semplice. Il pensiero più
Macao: storia di un centro sociale chiuso definitivamente. Avete mai avuto occasione di andare al Macao? Da quando ha chiuso, Milano ha perso un suo baluardo culturale… Il Macao è stato, dal 2012, il centro sociale di Milano, insieme al
Milano, una città in continua evoluzione, offre ai suoi cittadini un’opportunità unica per esplorare i cantieri urbani a bordo di un insolito mezzo di trasporto: il “Trenino degli Umarell”. Questa iniziativa, promossa dal Municipio 6, si propone di coinvolgere
Le zone di Milano dove girare con la bicicletta è più pericoloso: non solo auto, ma anche pavé e binari morti. Breve (e non definitiva) dei luoghi milanesi dove essere ciclisti è pericoloso. Qui, naturalmente, non ci stavano tutti. E
Tutte le attività da fare all’Idroscalo, il laghetto artificiale di Milano. Siete mai stati all’Idroscalo di Milano? Ecco tutte le attività che potete fare su questo bacino artificiale a soli 8 km dal capoluogo meneghino. L’Idroscalo è il lago artificiale
Milano, i biglietti ATM continuano ad aumentare ma il servizio non migliora: voi cosa ne pensate? I mezzi pubblici di Milano forse non valgono il costo del biglietto, aumentato fino a 2,20 euro. Voi cosa ne pensate? Avete notato quanto
Tre percorsi favolosi per fare trekking vicino a Milano. Amate il trekking? Ecco tre percorsi (facile/difficile) da fare questa estate, tutti vicino a Milano! Ah Milano! Quando i Milanesi sono nella loro città la odiano, quando partono invece gli manca
La storia della bellissima ed enorme quercia di Eugenio Montale. Nei giardini di Porta Venezia c’era un albero maestoso e con una storia quasi bicentenaria… era la famosa quercia tanto amata da Eugenio Montale, uno degli alberi più grandi di
Come tutte le grandi città, anche Milano ha la sua Chinatown. Il quartiere che si sviluppa a nord del centro storico, proprio tra il Cimitero Monumentale e Corso Sempione, ha un’identità e un’energia tutta particolare: Milano incontra l’Oriente e il mix è un incredibile mescolanza