Lo sapevate? Il rito dell’aperitivo nacque a Torino ma prese piede a Milano e da allora è una tradizione. Una tradizione che è diventata a Milano e poi in tutta Italia (e ora anche nel mondo) un vero e proprio
Lo sapevate? Come si è formato a Milano il Monte Stella? Il Monte Stella, noto ai milanesi anche come La Montagnetta di San Siro e semplicemente Montagnetta per i residenti del QT8, è un rilievo artificiale che si trova nella
Lo sapevate? Tra le statue del Duomo di Milano c’è persino quella di Dante Alighieri. Chi l’avrebbe mai detto? Tra le tantissime statue del Duomo di Milano c’è anche quella dedicata al Sommo Poeta. Una curiosità nelle curiosità perché l’immagine
Lo sapevate? Sul tetto del Duomo di Milano è possibile fare una passeggiata e ascoltare un concerto al tramonto. Sul tetto del Duomo di Milano è possibile passeggiare (ecco perché è anche uno dei luoghi più romantici scelti
Lo sapevate? In che via è cresciuto a Milano Adriano Celentano e perché la amava tanto? Il mitico Molleggiato è cresciuto a Milano in una via che poi è diventata famosa per una sua canzone. Ecco perché Celentano era così
Monumenti milanesi: l’obelisco delle Cinque Giornate, l’opera che simboleggia la ribellione all’invasione austriaca. Il Monumento alle Cinque Giornate è stato realizzato dal grande artista Giuseppe Grandi. Raffigura in modo allegorico le famose “5 giornate di Milano”, la ribellione popolare del
Lo sapevate? La storia romantica del passaggio segreto della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sotto la chiesa di Santa Maria delle Grazie (quella del Cenacolo di Leonardo da Vinci) fu scavato un corridoio, una sorta di passaggio segreto,
Lo sapevate? Il 3 febbraio, giorno di San Biagio, a Milano è tradizione mangiare i resti del panettone natalizio. Il 3 febbraio, giorno di San Biagio, a Milano è tradizione mangiare ciò che è rimasto del panettone natalizio. Il martire
Lo sapevate? Il teatro alla Scala è sorto sulle ceneri di un precedente edificio. Scoprite quale. L’edificio (uno dei simboli di Milano, nonché orgoglio e vanto nel Mondo), fu progettato da Giuseppe Piermarini e inaugurato nel 1778, sorse sulle ceneri
Lo sapevate? Perché nel cuore di Milano abitano dei fenicotteri rosa? A Milano sembra incredibile ma non manca veramente niente. Nel cuore della città nel giardino di un antico e misterioso palazzo vive un gruppo di fenicotteri rosa. Sì, avete