Lo sapevate? Guido Nicheli, in arte “Dogui”, visse in gioventù a Milano. Guido Nicheli, uno dei più apprezzati attori comici e caratteristi lombardi, è noto anche con lo pseudonimo di Dogui (soprannome che è l’anagramma del suo nome). Nacque a
Lo sapevate? Quale è la via più stretta di Milano? (PRIMA PUNTATA) In pieno centro città c’è una strada nascosta, non semplice da trovare. Ha due primati (in realtà tre, poi vedremo anche perché), il secondo non così edificante.. Si
Lo sapevate? A Milano c’è un quartiere che sembra un paese. Situato ai confini di Milano, Baggio è un quartiere decisamente atipico: è inserito nel tessuto cittadino ma ha mantenuto l’identità di antico paesino. Il suo centro storico vi farà
Lo sapevate? A Milano nel quartiere Maggiolina c’è ancora qualche casa igloo. Stiamo parlando di una via che si trova proprio dietro la Stazione Centrale (Municipio 2), ed è chiamata così per via delle abitazioni che lo caratterizzano. Si tratta
Lo sapevate? La leggenda del biscione Tarantasio che uccideva i bambini. Il Biscione è lo stemma della città di Milano, simbolo araldico dall’undicesimo secolo della famiglia Visconti. Lo stemma è rappresentato da una grande biscia con un bambino in bocca.
Monumenti milanesi: Casa Verdi, il palazzo dove riposano i musicisti anziani indigenti. Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi il 16 dicembre 1899 e
Lo sapevate? L’alabarda della Madonnina del Duomo è un vero e proprio parafulmine. La madonnina veglia da secoli sulla città di Milano proteggendola dal male, ma anche dai fulmini. Eh sì, perché l’alabarda che tiene in mano è un
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Lo sapevate? La Quercia Rossa di piazza XXIV Maggio è dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale. La quercia è uno degli alberi monumentali più amati di Milano ed è stata piantata in onore agli alpini caduti nella Grande
Monumenti milanesi: la Scala, il teatro più famoso del Mondo. (PRIMA PUNTATA) Andiamo a scoprire il teatro alla Scala, uno dei simboli culturali di Milano e tra i più prestigiosi teatri a livello mondiale per le sue vicende storiche,