Lo sapevate? Nel 1630 a causa della peste nera a Milano la popolazione crollò da 250mila a 64mila abitanti. Andiamo a scoprire che cosa accadde a Milano quando la peste raggiunse la città. Perché morirono così tante persone? Chi erano
Lo sapevate? Palazzo Castiglioni, capolavoro dell’Art Nouveau, inizialmente non piacque ai milanesi. Costruito da Giuseppe Sommaruga (1867-1917) nel 1901-1904, costituisce il bellissimo “manifesto” artistico dell’Art Nouveau a Milano. Il palazzo inizialmente non piacque: scherzosamente fu addirittura definito “La casa delle
Lo sapevate? Nel 1965 i Beatles suonarono al Vigorelli di Milano. Il 24 giugno 1965 i Beatles suonarono a Milano al Velodromo Vigorelli. Con loro come special guest dei concerti si esibirono Peppino di Capri, Fausto Leali e i Novelty
Zerocalcare: la mostra alla Fabbrica del Vapore. Conosci sicuramente Zerocalcare, ma lo sai che è in mostra a Milano fino al 23 Aprile? L’esposizione alla Fabbrica del Vapore saprà sorprenderti fra bozzetti originali, opere mai viste e imperdibili fumetti. Zerocalcare
Romeo e Giulietta al Piccolo Teatro: l’opera va avanti fino al 6 Aprile. “Romeo e Giulietta” come non lo avete mai visto. Al Teatro Piccolo di Milano sale sul palcoscenico la tragedia più amata di sempre. Fino al 6 Aprile,
Lo sapevate? Lo stadio di San Siro è una delle mete turistiche più visitate di Milano. Lo stadio che ospita le gare di Milan ed Inter viene chiamato anche Giuseppe Meazza ed è conosciuto maggiormente con il nome di Stadio
Lo sapevate? I cristiani furono liberi di credere in Dio grazie a un editto firmato a Milano. L’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino, Editto di Tolleranza o Rescritto di Tolleranza) fu l’accordo sottoscritto a Mediolanum (l’antica
Lo sapevate? Perché a Milano si usa l’espressione “Va’ a Bagg a sonà l’òrghen”? Scoprite che cosa si nasconde dietro questa espressione colorita che riguarda un quartiere milanese ma anche tutta la città. Quando si parla di dialetto, tra
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è l’edificio con il maggior numero di statue al mondo. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una serie di caratteristiche uniche
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del