Milano, capitale italiana dell’economia: chi sono i 17 miliardari di Milano?

Milano si conferma polo attrattivo per i milionari: primo tra i 17 paperoni residenti nel capoluogo lombardo è Re Giorgio Armani
Secondo l’ultima classifica pubblicata da Forbes, sono 17 i miliardari che risiedono a Milano, all’incirca un quarto dei paperoni italiani. Stilisti, imprenditori e membri di storiche famiglie dell’industria: sono loro a muovere le leve dell’economia nel capoluogo lombardo.
Ma chi sono, esattamente? In cima alla classifica, e non poteva essere altrimenti nella capitale della moda, c’è Re Giorgio Armani, con un patrimonio di 11,8 miliardi di dollari. Segue Massimiliana Landini Aleotti, erede del colosso farmaceutico Menarini, con 7,2 miliardi e la coppia formata dalla stilista Miuccia Padra e dal marito Maurizio Bertelli, alla guida dell’omonimo marchio con 6,6 miliardi ciascuno. A pari merito si piazzano gli eredi Del Vecchio, con la vedova Nicoletta Zampillo che godono della stessa cifra di Prada e Bertelli a testa.
Seguono Gianfelice e Paolo Rocca con un patrimonio di circa 5,6 miliardi di euro: tutti e due nipoti di Agostino Rocca, fondatore dell’industria Technit, operante nel mondo della siderurgia. Gianfelice, attuale presidente dell’Istituto Clinico Humanitas, è stato anche presidente di Assolombarda dal 2013 al 2017. Con 4,3 miliardi figurano in classifica anche Luca e Alessandra Garavoglia del gruppo Campari. Poi Remo Ruffini di Moncler (4 miliardi) e Susan Carol Holland, alla guida di Amplifon, con 3,5 miliardi.
Tra gli ultimi posti della classifica spiccano i nomi dei fratelli Marina e Pier Silvio Berlusconi che contano un patrimonio stimato in 2,1 miliardi ciascuno. Pari merito con Domenico Dolce e Stefano Gabbana, e con Federico De Nora, erede dell’azienda attiva nell’elettrochimica.
Più in basso Massimo Moratti con 1,9 miliardi, Annalisa e Massimo Doris, figli del fondatore di Banca Mediolanum (1,5 miliardi), e i più giovani Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi figli di seconde nozze, con 1,2 miliardi ciascuno. Infine, chiudono la lista Giuliana e Marina Caprotti, eredi del gruppo Esselunga, con 1,1 miliardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA