Lo sapevate? Milano è tra le città le città più ricche al mondo: è la capitale italiana dei miliardari

Milano è la città italiana con il maggior numero di miliardari, e sta conquistando posizioni importanti a livello mondiale. Ma cosa c'è dietro questa crescita? Scoprilo nel nostro nuovo articolo.
Secondo la classifica di Henley&Partners, Milano si posiziona all’undicesimo posto tra le 50 metropoli mondiali con la maggioreconcentrazione di persone facoltose, conquistando il terzo posto in Europa.
Che Milano fosse una delle città più facoltose al mondo è risaputo. Ma forse non tutti sanno che è proprio nel capoluogo lombardo che risiede la maggiore concentrazione di miliardari italiani: circa un quarto del totale nazionale vive infatti sotto la Madonnina.
Secondo una classifica pubblicata da Henley&Partners, società internazionale specializzata in consulenze patrimoniali e migrazioni di investimento, Milano si colloca all’undicesimo posto tra le cinquanta città con la più alta concentrazione di persone ad alto patrimonio nel mondo.
Nel dettaglio, si contano circa 115.000 milionari e 17 miliardari residenti in città. A livello europeo, Milano sale sul podio, posizionandosi al terzo posto, subito dopo Londra e Parigi, e appena dietro Chicago nella classifica globale. Un traguardo importante, sostenuto da una crescita del 24% nel numero di residenti benestanti tra il 2014 e il 2024.
Al vertice della classifica mondiale troviamo New York, con ben 384.500 individui ad altissimo patrimonio, seguita da The Bay Area e Tokyo. Il successo economico di Milano si riflette anche nella ripresa post-pandemica. Secondo uno studio condotto da Assolombarda, riportato anche dal Corriere della Sera, Milano è stata la città che ha registrato la migliore performance in termini di ripresa del PIL dopo la pandemia: +8,7%, superando Amsterdam (+8,1%), Berlino (+6,9%) e persino New York (+4,4%).
A trainare questa crescita sono stati diversi fattori, tra cui l’introduzione della flat tax per i nuovi residenti ad alto reddito, ma anche l’attrattività di settori strategici come il business, la moda, il lusso e il design. Oltre a Milano, tra le città italiane in classifica compare anche Roma, che però si posiziona solo al 26esimo posto, con numeri decisamente più contenuti.
Nel 2023, Milano ha accolto 49 nuove multinazionali estere e registrato 600 milioni di euro di investimenti nel settore real estate commerciale, in linea con grandi città internazionali come Barcellona (600 milioni) e San Francisco (900 milioni).
A conferma del dinamismo economico del capoluogo lombardo arriva anche il dato sul mercato immobiliare: nel 2024, il 22% delle compravendite ha riguardato abitazioni di nuova costruzione, un dato significativamente superiore alla media nazionale del 12,8%. Milano si conferma così, ancora una volta, il cuore pulsante dell’economia italiana, sempre più protagonista sulla scena internazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA