Lo sapevate? La prima settimana della moda nacque a Firenze

In questi giorni a Milano si sta svolgendo la Milano Fashion Week. Ma come e quando è nata questa iniziativa? Scopriamolo insieme nel nsotro nuovo articolo.
Quando si parla di Milano, è impossibile non pensare alla Milano Fashion Week. Questo evento, che si svolge quattro volte l’anno, trasforma la città nel cuore pulsante della moda, attirando modelle, fotografi, designer e fashion lover da tutto il mondo.
Ma dove e quando è nata la Settimana della Moda italiana? La prima edizione si è tenuta a Firenze nel 1951, grazie all’iniziativa dell’imprenditore Giovanni Battista Giorgini. Ma perché? Per importare in Italia il format della Fashion Week americana e valorizzare la moda italiana a livello internazionale.
La prima edizione della Settimana della Moda italiana risale al 1951, quando Giorgini decise di importare in Italia il format della Fashion Week americana, ideato da Eleanor Lambert e basato su una serie di eventi di moda. Per il debutto, Giorgini scelse Firenze, dove il format riscosse un successo straordinario. Tuttavia, la crescente rilevanza dell’evento superò ben presto le capacità organizzative della città, portando al trasferimento definitivo a Milano.
Nel 1975, il capoluogo lombardo ospitò la prima Settimana della Moda italiana, dando vita alla versione italiana della Fashion Week. Visto il crescente successo della Fashion Week e per tutelare i più alti valori della moda italiana e la sua immagine all’estero, il Centro Romano Alta Moda istituì la Camera Nazionale della Moda Italiana.
I primi stilisti a presentare le proprie collezioni e a farsi conoscere a livello globale furono Armani, emerso già nel 1975, Versace nel 1978 e, qualche anno dopo, Dolce & Gabbana, che debuttarono nel 1985.
L’evoluzione della Milano Fashion Week
Attualmente si svolge a gennaio e febbraio per le collezioni autunno-inverno, rispettivamente uomo e donna, e a settembre e ottobre per le collezioni primavera-estate. Negli ultimi vent’anni, la Milano Fashion Week è cresciuta attirando designer e marchi internazionali. Le quattro settimane della moda annuali hanno un impatto significativo
sull’economia italiana, coinvolgendo aziende in tutto il paese e attirando professionisti, turisti e acquirenti. Il settore genera circa 19 miliardi di euro all’anno, con esportazioni di 6 miliardi.
A Milano, l’industria della moda conta 13.000 imprese e 90.000 lavoratori, con il Quadrilatero e Brera che rappresentano il 13% delle attività.
Da allora, la Milano Fashion Week è diventata un appuntamento imperdibile per designer, buyer e fashion lover da tutto il mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA