Lo sapevate? Milano ospita l’organo più grande d’Italia
Con le sue 15.800 canne che superano i 9 metri d’altezza, questo imponente strumento musicale detiene il titolo di organo più grande d’Italia e secondo in Europa. Ma dove possiamo ammirare quest’opera? Scopriamolo insieme.
Tra i tanti tesori che la capitale della moda custodisce c’è nè uno molto particolare, uno straordinario capolavoro di arte e meccanica: stiamo parlando del Grande Organo del Duomo di Milano, il più grande d’Italia e il secondo in Europa.
Il Grande Organo del Duomo di Milano è il risultato dell’unione di due organi diversi: il primo risalente al 1394, inizialmente collocato nella sacrestia settentrionale e successivamente spostato, a metà Quattrocento, nel transetto settentrionale. Il secondo organo fù costruito nel 1464 e disposto nel transetto meridionale. Nel corso degli anni questi due strumenti subirono vari restauri fino al 1938, quando Benito Mussolini decise di donare al Duomo un nuovo organo, il più grande mai realizzato in Italia.
Il delicato lavoro di “fusione” dei due strumenti musicali fù affidato alle ditte Tamburrini e Mascioni; questo minuzioso lavoro portò ad un risultato stupefacente tanto da esser definito l’Arciorgano del Duomo di Milano. E sono proprio i numeri a dar prova della grandiosità di quest’opera: con oltre 15.800 canne che variano in dimensione da pochi centimetri a circa 9 metri, 5 tastiere, una pedaliera e un totale di 180 registri. l’organo del Duomo di Milano è il più grande d’Italia e secondo in Europa per dimensioni.
Se il dato numerico già di per sé è impressionante, ancora più prezioso è il dato artistico. Gli sportelli, o ante, di ciascun lato dei due monumentali corpi d’organo sono costituiti da sedici grandi tele raffiguranti episodi tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento realizzate tra il XVI ed il XVII secolo per mano di noti artisti del tempo quali – tra gli altri- Giuseppe Meda e Camillo Procaccini.
Nel corso degli anni polvere, ossidazione e altri fattori di degrado hanno rischiato di minare l’integrità del Grande Organo del Duomo di Milano. Per questo motivo nel 2019 la Veneranda Fabbrica del Duomo ha lanciato la campagna di raccolta fondi “15.800 note per il Duomo“, che aveva come obbiettivo quello di sottoporre il gigante buono di Milano ad un profondo restauro che si è concluso nel 2022. Lo scorso 7 marzo 2023 la possente voce dell’Arciorgano è tornata ad emozionare i fedeli, nelle consuete liturgie del Duomo.
L’organo del Duomo di Milano svolge un ruolo centrale nelle celebrazioni liturgiche, accompagnando le messe e le cerimonie importanti. Oltre al suo uso liturgico, l’organo è anche protagonista di numerosi concerti e eventi musicali. Ogni anno, organisti di fama internazionale vengono invitati a esibirsi, attirando appassionati di musica da tutto il mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA