(FOTO) Natale a Milano: ecco gli alberi che illumineranno la città
Il Natale è alle porte, e come ogni anno anche la città di Milano si prepara per il periodo più magico dell’anno: infatti quest’anno sono ben 22 i progetti creativi che illumineranno il capoluogo lombardo, rispondendo all’iniziativa “Il Natale degli Alberi”, da un’idea di Marco Balich. Scopriamoli insieme.
Il Natale è alle porte, e come ogni anno anche la città di Milano si prepara per il periodo più magico dell’anno: infatti quest’anno sono ben 22 i progetti creativi che illumineranno il capoluogo lombardo, rispondendo all’iniziativa “Il Natale degli Alberi”, da un’idea di Marco Balich.
Scopriamoli insieme.
Piazza Duomo (Milano Cortina 2026)
La tradizione meneghina vuole che l’accensione degli alberi di Natale cada il 6 dicembre, vigilia di Sant’Ambrogio, patrono di Milano.
A dare il via quindi a questa usanza e ad accendere lo spirito natalizio a Milano è stato l’Albero dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026 di Piazza Duomo.
Con i suoi 28 metri di altezza, l’abete, proveniente dalla provincia di Varese è stato realizzato in collaborazione con Esselunga ed è composto da circa 300 sfere natalizie argentee e rosse che si intrecceranno con medaglie decorative d’oro, d’argento e di bronzo in omaggio alle straordinarie imprese delle campionesse e dei campioni italiani. L’albero di piazza Duomo è illuminato dalle luci ambrate di circa 100mila microled che culmineranno su una cima allestita con un luminoso fiocco di neve.
Galleria Vittorio Emanuele II (Gucci)
Spostandoci da Piazza Duomo, ed addentrandoci nella maestosa Galleria Vittorio Emanuele II troviamo l’albero firmato Gucci, Questo particolare installazione, composta da settantotto giftbox differenti, è tra le più chiacchierate del momento per via del suo aspetto poco tradizionale. Se per anni, a far brillare la Galleria Vittorio Emanuele II con i suoi cristalli è stato lo storico abete firmato Swarovski, quest’anno a dare un tocco di innovazione ci ha pensato Gucci con i suoi pacchi regalo, dalla forma bombata di colore bianco, dicroico e silver.
La struttura è alta 8,52 metri.
Immancabile come ogni anno l’installazione luminosa posta nella volta della Galleria, quest’anno composta da 780 stringhe di luci led bianche con al centro lo stemma del Comune di Milano.
Piazza della Scala e Piazza Cantoni (Sephora)
Nella piazza antistante lo storico Teatro alla Scala di Milano, Sephora illumina piazza della Scala con l’installazione “Fai brillare la tua luce”. Lo straordinario albero di 10 metri di altezza è composto da 98 pacchi di varie dimensioni e colori, impilati gli uni sugli altri. Grazie ad un sistema di illuminazione led dinamico, a elevata efficienza energetica, questa installazione è capace di dar vita a una vera proprio esperienza visiva e sensoriale.
Premendo un pulsante, i passanti possono far brillare la propria luce ed assistere ad uno show unico e sempre nuovo, accompagnato da una colonna sonora natalizia.
L’altra installazione firmata Sephora, è un abete in vaso di 6 metri ed è situato piazza Remo Cantoni, alle Terrazze del Gratosoglio.
Qui la lista completa di tutti gli alberi della città: piazza Duomo (Milano Cortina 2026), Galleria Vittorio Emanuele II e volta dell’Ottagono (Gucci); piazza della Scala e piazza Remo Cantoni (Sephora); piazza San Babila, piazza Belloveso e piazzale Corvetto (Dils); piazza dei Mercanti (Baci Perugina); piazza San Carlo (IG); Galleria del Corso e piazza Berlinguer (Victoria’s Secret); via Croce Rossa (Xerjoff); piazza Tina Modotti (Lendlease/MSG); corso Garibaldi (A2A); piazza XXV aprile (Jo Malone London); piazza Cordusio, piazza Enzo Paci e piazza Anita Garibaldi (Boscolo); piazza del Carmine (Banca Investis); piazza Duca d’Aosta (Grandi Stazioni Retail con Plenitude).
Ai progetti realizzati nell’ambito del bando del Comune, si aggiungono altri due alberi che illumineranno due piazze simbolo della nuova Milano: piazza Gae Aulenti (Portanuova powered by Warner Music Italy) e piazza Elsa Morante, a City Life (Atlante).
…
© RIPRODUZIONE RISERVATA