Tre percorsi favolosi per fare trekking vicino a Milano
Amate il trekking? Ecco tre percorsi (facile/difficile) da fare questa estate, tutti vicino a Milano!
Tre percorsi favolosi per fare trekking vicino a Milano.
Amate il trekking? Ecco tre percorsi (facile/difficile) da fare questa estate, tutti vicino a Milano!
Ah Milano! Quando i Milanesi sono nella loro città la odiano, quando partono invece gli manca e vogliono tornare! Molti non sanno però che esistono tanti bei percorsi appena fuori Milano per godersi una giornata immersi nella natura. Per fare un po’ di sana fatica, godersi le montagne e le camminate con gli amici, abbiamo trovato tre percorsi-natura da fare con l’arrivo della bella stagione. Ecco tre itinerari nei pressi del lago di Como!
Il sentiero delle Espressioni
Ecco un percorso semplice ma vicino, e molto suggestivo! Già il nome è entusiasmante, ma poi il panorama e la flora sono davvero da capogiro. Questo sentiero si trova in Val d’Intelvi, è accessibile dal 2014 e trova la sua esposizione fra arte, turismo e foreste: camminando lungo questi viali fra sali e scendi continui, troverete infatti tante statue intagliate in tronchi e cortecce. Bello, no? Il vero punto di partenza del Sentiero delle Espressioni è Nava, che si raggiunge in un’ora e mezza partendo da Milano. Il dislivello è un livello facile: solo 370 mt e tre ore di cammino per completare l’anello del percorso. Proseguendo oltre, però, si arriva a un favoloso belvedere sul Lago di Como: è una vista spettacolare!
Val Biandino: la Via del Bitto e Pizzo tre Signori
Questo trekking è particolarmente bello perché è inaspettato! Val Biandino è una valle un po’ nascosta. Per raggiungerla si parte da Introbio, e da lì si può salire a piedi lungo la Via del Bitto: parliamo però di ben 7 km e 900 mt di dislivello. Una volta arrivati in un luogo chiamato Bocca di Biandino, dove inizia la valle, ci sono tante spettacolari scelte di camminata e di paesaggio. Potete raggiungere il Rifugio Santa Rita a quota 2000 mt; però bisogna essere attrezzati e soprattutto allenati, non è affatto uno scherzo ed è importante munirsi di tutti gli strumenti, nonché di buona volontà, per salire così in alto. Per gli escursionisti ancora più esperti si può poi continuare fino a raggiungere la cima del Pizzo Tre Signori (2554 mt) e infine scendere passando per il Rifugio Santa Rita. Parliamo comunque di due percorsi consequenziali e piuttosto difficili, sconsigliati in inverno anche dalle popolazioni locali poiché la formazione di ghiaccio e neve rende necessario l’uso dei rampini sotto le scarpe. D’estate, invece, con un po’ di coraggio e buona volontà, è più facile arrivare ovunque!
Monte Barro e Pian Sciresa
Questo trekking parte praticamente dal centro di Lecco, iniziando dalla stazione, per attraversare il Ponte Vecchio e salire verso i Pian Sciresa. I panorami che danno sulla città di Lecco sono incantevoli, uniscono idillio della natura alla città pittoresca. Una vera armonia per mente e corpo. Camminando ancora pochi minuti dal belvedere del Pian Sciresa si raggiunge poi un’altra terrazza panoramica da cui si gode una vista su tutto il lago Questo trekking è molto facile ed è adatto a tutti!
© RIPRODUZIONE RISERVATA