Estate allo spazio Nuovo Armenia: Non così lontano, cinema d’Africa, Asia e America Latina

Spazio Nuovo Armenia: è iniziata la rassegna del cinema serale e all’aperto! Il concept di questa estate è “Non così lontano, cinema d’Africa, Asia e America Latina”. Sai di cosa si tratta?
Estate allo spazio Nuovo Armenia: Non così lontano, cinema d’Africa, Asia e America Latina.
Spazio Nuovo Armenia: è iniziata la rassegna del cinema serale e all’aperto! Il concept di questa estate è “Non così lontano, cinema d’Africa, Asia e America Latina”. Sai di cosa si tratta?
La rassegna estiva del cinema all’aperto ha appena aperto le porte! Lo spazio Nuovo Armenia è un progetto di riqualificazione molto sentito dal popolo meneghino. Si tratta di uno spazio di proprietà pubblica che, attraverso lo sviluppo di un programma culturale molto interessante e inclusivo, usa gli strumenti cinematografici per costruire un dialogo e sensibilizzazione fra i cittadini. Questa rassegna estiva di cinema all’aperto vuole proprio creare dibattito, discussione e conoscenza fra quelle che sono le tematiche più sensibili del mondo di oggi.
Nuovo Armenia si trova nelle ex stalle di Villa Hanau, e sta vivendo un profondo processo di trasformazione che porta il cinema a generare nuovi scenari e immaginari per il pubblico. Nello spazio si trovano anche un bel giardino con un bar per rilassarsi con gli amici prima della visione della pellicola, e uno spazio di condivisione per scuole e scolaresche per creare i linguaggi dell’inclusione e dell’apprendimento. Il nome stesso di “Nuovo Armenia” richiama a sé una storia commovente e importante: è un omaggio all’Armenia Films, ditta di produzione cinematografica che nel 1917 aveva sede fra Dergano e Bovisa, in via Baldinucci. Quindi lo spazio Nuovo Armenia è un luogo che ha più di 100 anni e vive della storia e dei ricordi dei milanesi. Oggi lo spazio si trova in Via Livigno 9.
Ma veniamo al dunque: la rassegna estiva e serale di questi mesi! Proprio per creare inclusione e consapevolezza del mondo che c’è là fuori, lo spazio Nuovo Armenia ha pensato a un’estate fatta di film speciali, inediti e non distribuiti in Italia, talvolta anche in lingua originale e sottotitolati. La rassegna si chiama, appunto, “Non così lontano, cinema d’Africa, Asia e America Latina”, proprio per sottolineare che esiste una cinematografia al di fuori di quella statunitense ed europea, e un cinema che mostra realtà e situazioni molto lontane dal nostro vissuto quotidiano, eppure vicine, se pensiamo che mostrano la vita di tutti giorni di persone comuni. È un cinema forte, fatto di film anche amatoriali, e attori che hanno vissuto delle vite complesse, diverse da quelle dei divi di Hollywood. La rassegna dura fino al 29 settembre e proietta ogni sera un film diverso, all’aperto, alle ore 21.30. Tutta l’estate, tutta l’emozione del cinema sotto il cielo milanese.
Le proiezioni serali approfondiscono diversi argomenti: s’inizia con piccolo ciclo di film e cortometraggi sul cinema iraniano come segno di vicinanza e solidarietà alle donne vittime di violenze e discriminazioni. Più avanti durante l’estate troviamo invece diverse pellicole che spiegano e raccontano il movimento Black Lives Matter. Questi film e più in generale la decisione dello spazio Nuovo Armenia di proiettare una rassegna di lungometraggi di questo tipo non vuole essere una sorta di “lavaggio del cervello” e d’infarinature perbeniste, ma cerca di coltivare nel pubblico la visione del mondo che esiste anche se è distante geograficamente da noi. È un bel modo di fare cultura e con la partecipazione di un pubblico di più vasto e curioso, sera dopo sera, il cinema all’aperto sta davvero coinvolgendo i milanesi.
Il costo del biglietto è di 5 euro e a questo link potete trovare il programma ufficiale di tutta l’estate: https://www.nuovoarmenia.it/programmazione2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA