Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena. In Mostra a Milano!

Siete pronti per una mostra eccezionale? È appena arrivata a Milano la mostra “Squali e abissi”. Nel cuore della Stazione Centrale, fino al 29 ottobre, vieni a scoprire il meraviglioso mondo sottomarino!
Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena. In Mostra a Milano!
Siete pronti per una mostra eccezionale? È appena arrivata a Milano la mostra “Squali e abissi”. Nel cuore della Stazione Centrale, fino al 29 ottobre, vieni a scoprire il meraviglioso mondo sottomarino!
Dal 12 giugno al 29 ottobre. La mostra si trova presso la Galleria dei Mosaici, per intenderci, sul piano binari. È una mostra eccezionale! Qui i visitatori s’immergono nelle profondità degli oceani, esplorano tutte le acque del nostro pianeta, da quelle calde tropicali fino ai gelidi abissi oceanici, per conoscere le creature marine che li abitano. Un viaggio subacqueo dove non mancheranno le sorprese!
Il clou della mostra è la possibilità di ammirare oltre 30 specie di squali, tra cui il famigerato squalo bianco, lo squalo martello e lo squalo tigre. Ma attenzione: anche se non siete esperti di squali, questa mostra vi saprà entusiasmare e catturare, facendovi conoscere nuove specie e forme di vita che non avreste mai immaginato!
Quindi niente paura! Tutti i visitatori avranno l’opportunità di ammirare da vicino le ricostruzioni a grandezza naturale dei più spettacolari squali, arrivati dagli oceani di tutto il mondo. Il viaggio conduce gli appassionati attraverso la scoperta anatomica di questi grandi predatori attraverso modelli, pannelli descrittivi e bellissime sculture in bassorilievo tattili. Non mancheranno di certo fotografie e video, per rendere il tutto molto più reale!
Ma non finisce qui! Il percorso è infatti pensato per offrire anche un’opportunità unica: quella di scoprire e studiare il legame tra gli affascinanti animali del mare e i popoli che da sempre vivono sull’acqua. Ebbene si! Squali e altri animali marini esistono sul pianeta da molto prima di noi e il legame fra acqua, cultura e storia è più solido di quanto si pensi. Ad esempio, verranno presentati documentari esclusivi e inediti che raccontano come alcune culture abbiano divinizzato gli squali, arrivando a coprire i loro corpi con amuleti e tatuaggi un omaggio agli dei del mare. Se avete mai sentito parlare di cultura Maori, sapete di cosa stiamo parlando!
Non dimentichiamoci poi un’importante retroscena e parte integrante della mostra: quello della salvaguardia del pianeta! È fondamentale ricordare che non siamo soli sul pianeta Terra e ogni giorno decine di associazioni e organizzazioni no-profit si occupano di salvaguardare le specie, non solo quelle a rischio di estinzione, ma tutte! Il mare è uno dei nostri beni più grandi e dobbiamo proteggerlo a ogni costo. Basti pensare ai commerci illegali di mammiferi marini come orche e balene, ma anche alle crudeltà che gli squali subiscono oggi da parte nostra, come per esempio il taglio della pinna caudale, utilizzata per preparare zuppe e piatti. Insomma, questa mostra ci insegna l’importanza della biodiversità ed evidenzia come anche uno dei più temibili predatori marini sia oggi diventato una preda.
È una mostra bellissima e assolutamente imperdibile!

© RIPRODUZIONE RISERVATA