Cosa fare a Milano se piove (gratis!)

Tre attività da fare a Milano quando piove! Piuttosto che stare a casa e impigrirvi sul divano, ascoltate il nostro consiglio e uscite anche se piove, non ve ne pentirete.
Cosa fare a Milano se piove (gratis!).
Tre attività da fare a Milano quando piove! Piuttosto che stare a casa e impigrirvi sul divano, ascoltate il nostro consiglio e uscite anche se piove, non ve ne pentirete.
La pioggia non abbandona Milano e, più in generale, tutta la nostra bella penisola italica. Siccome il maltempo sembra non volersene più andare, abbiamo cercato tre attività che i milanesi e tutti gli outsiders possono fare durante le pigre giornate uggiose, per vivere la città di Milano senza perdersi mai d’animo. Insomma, Milano è sempre Milano, anche con la pioggia! Il capoluogo meneghino offre, infatti, molte attività e luoghi da visitare anche quando piove, assolutamente gratis! Eccoli qui
Un giro delle biblioteche
Milano possiede delle splendide biblioteche dove leggere o studiare in piena libertà, ovviamente a titolo gratuito. Ne abbiamo individuate ben sei che, sparse qua e là fra le vie meneghine, regalano attimi di pace. Circondati dai libri e da quel buon odore della carta un po’ consumata, potrete dedicarvi alle vostre letture pomeridiane in un giorno di pioggia nella biblioteca Nazionale Braidense, in zona Brera, la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario. C’è anche la Biblioteca Sormani, in corso di Porta Vittoria e la Biblioteca Venezia, vicino a Piazza di Porta Venezia, appunto. Stiamo parlando rispettivamente della biblioteca regina di tutte le biblioteche comunali e della biblioteca che in realtà è un gioiello architettonico. Mentre Sormani è ormai un’istituzione per gli studenti Milanesi, la biblioteca Venezia è parte di un edificio decoratissimo e molto suggestivo anche solo da guardare. Infine, c’è la biblioteca di Parco Sempione, con un’ottima scelta di libri e uno spazio anche all’aperto, nel caso smettesse di piovere, e la biblioteca Chiesa Rossa, un’ampia costruzione con il tetto a volta all’interno di un bel parchetto. Gli studenti amano molto la biblioteca di Chiesa Rossa non solo perché è fornita di tanti libri da poter consultare, ma è anche un luogo di quiete dove leggere in pace. Ultima ma non ultima, la biblioteca del Capitolo Metropolitano, in Duomo: è la più antica delle biblioteche aperte al pubblico a Milano, e merita assolutamente una visita.
Al Cimitero Monumentale
È vero, nelle giornate di pioggia recarsi al cimitero rende la visita ancora più triste, mesta e desolata. Però certi luoghi sono così, forse vanno anche vissuto con quell’occhio di riguardo e di nostalgia che ce li rende suggestivi e malinconici. Dopotutto una visita al cimitero non è mai un momento felice, ma può essere una gita istruttiva e anche curiosa, alla scoperta dei personaggi famosi milanesi o che sono passati per Milano e hanno deciso di riposare in pace, per sempre, in uno dei cimiteri più belli d’Italia se non del mondo. È proprio in questo cimitero che troviamo le lapidi di Dario Fo, Giorgio Gaber, Alda Merini, Enzo Jannacci e tanti altri famosi, fra poeti, cantanti, politici e personaggi illustri. La vostra visita al Cimitero Monumentale di Milano potrebbe essere un momento formativo e d’interesse sulla cultura generale. Non dimenticatevi l’ombrello però!
Visita alla “Cappella Sistina” di Milano
Se non siete mai stati alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, questa giornata di pioggia vi da l’occasione di vivere un’esperienza speciale! Parliamo di una chiesa meravigliosa, con affreschi, pitture e dipinti unici nel loro genere, un vero trionfo di colori e di scene bibliche eseguite alla perfezione. Non per niente la chiesa viene chiamata la “Cappella Sistina di Milano”. Non vi pentirete assolutamente di questa visita e anzi, troverete un quadro molto speciale dove sull’Arca di Noè salgono…due unicorni!

© RIPRODUZIONE RISERVATA