Lo sapevate? Piazza Città di Lombardia è la piazza coperta più grande d’Europa

La piazza, denominata "Piazza Città di Lombardia", è la piazza coperta più grande d'Europa; ospita diverse attività, fra cui un ufficio postale, una scuola materna, un auditorium, diversi ristoranti e caffetterie. L'area include più di 26.000 m² di parcheggio interrati, 3.300 metri quadrati previsti di aree a bosco e 2700 metri quadrati di giardino pensile.
Lo sapevate? Piazza Città di Lombardia è la piazza coperta più grande d’Europa.
La piazza, denominata “Piazza Città di Lombardia”, è la piazza coperta più grande d’Europa; ospita diverse attività, fra cui un ufficio postale, una scuola materna, un auditorium, diversi ristoranti e caffetterie. L’area include più di 26.000 m² di parcheggio interrati, 3.300 metri quadrati previsti di aree a bosco e 2700 metri quadrati di giardino pensile.
Adiacente via Melchiorre Gioia, ha una superficie di 40.000 metri quadrati e ospita gli uffici della Regione Lombardia. È stata progettata dall’architetto Pei Cobb Freed & Partners e inaugurata nel 2012.

A risarcimento del taglio del preesistente bosco di Gioia, è stato piantato un filare di alberi lungo via Restelli e ridisegnato il verde già esistente verso Piazza Carbonari con dei giardini tematici. Un’elisuperficie di 26 metri di diametro sorge su uno dei corpi bassi.
Il progetto ha previsto soluzioni tecnologiche avanzate, quali un sistema a travi fredde con utilizzo di pompe di calore a acqua di falda, studiato sia per il riscaldamento che per il raffreddamento; inoltre, alcune facciate della torre sono provviste di pannelli fotovoltaici che garantiscono una parte dell’energia necessaria al funzionamento delle attività al suo interno; infine, è presente un muro climatico, costituito da un’intercapedine tra i vetri esterni della facciata e quelli interni, che raccoglie il calore solare permettendone il riutilizzo.
La Piazza Città di Lombardia è una delle piazze più moderne d’Italia, dominata dalle due torri di 161 metri che ospitano gli uffici della Regione Lombardia. La piazza è stata creata in occasione della riqualificazione delle zone limitrofe alla stazione centrale di Milano ed è diventata uno dei punti di riferimento del capoluogo lombardo.
La piazza presenta un’architettura davvero unica, con una copertura in vetro a forma di vela che dona all’ambiente una sensazione di leggerezza ed eleganza. Al di sotto della piazza si trova un grande centro commerciale, mentre sul lato nord si apre l’ampio parco verde Biblioteca degli Alberi, che offre un’area verde di oltre 9 ettari ai cittadini milanesi.
La Piazza Città di Lombardia è dunque un luogo suggestivo e moderno che racconta la storia recente di Milano e della Lombardia, nonché un esempio di architettura contemporanea all’avanguardia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Alla scoperta dei parchi meneghini. Parco Agricolo Sud: il polmone verde di Milano

Conosci il Parco Agricolo Sud di Milano? È un patrimonio prezioso per la città e la sua biodiversità non smette mai di stupire! Andiamo alla scoperta di questo luogo unico.
Alla scoperta dei parchi meneghini. Parco Agricolo Sud: il polmone verde di Milano.
Conosci il Parco Agricolo Sud di Milano? È un patrimonio prezioso per la città e la sua biodiversità non smette mai di stupire! Andiamo alla scoperta di questo luogo unico.
Chi non ha mai passeggiato fra i viali alberati del Parco Agricolo Sud di Milano non sa cosa si è perso. È un enorme parco che si estende dalla periferia sud di Milano unendo il Parco del Ticino e il Parco dell’Adda. Nella città metropolitana il parco inizia dopo Piazza Abbiategrasso ed è davvero un polmone verde per la periferia meridionale della città e per l’hinterland.
Questa immensa area agricola si caratterizza non solo per il terreno coltivato a mais, ma anche per diverse risaie, alcuni agriturismi e percorsi vita da fare per allenarsi durante le belle giornate. È perfetto per girare in bicicletta, passeggiare con il cane o godersi il bel sole primaverile durante un pomeriggio di ozio. Il parco è attraversato da diversi corsi d’acqua naturali dove alcuni canali artificiali fungono da irrigamento ai campi e sono anche l’habitat perfetto per rane, piccoli roditori e una grande varietà d’insetti come mantidi religiose e libellule. La rete stradale agricola è costeggiata da viali di alberi, soprattutto immensi pioppi centenari, che distinguono i confini dei campi dalle aree calpestabili.
Il Parco Agricolo non ha una vera e propria superficie boschiva: è infatti parte integrante del territorio e ha una doppia funzionalità. La prima è quella già citata delle coltivazioni, la seconda vive invece della vita sociale che ruota attorno al parco: vi si organizzano feste e sagre, ma anche gare di aquiloni e grandi biciclettate indette dalla Zona 5, l’istituzione comunale che dona nuova vita alla periferia sud di Milano.
L’ambiente naturale di questa bella area verde è ricco di aree protette e riserve naturali nelle quali la caccia non è assolutamente consentita: nel Parco Agricolo razzolano polli, conigli, lepri, uccelli e roditori di varia natura. Queste oasi naturalistiche sono il rifugio di una fauna molto varia e anche piuttosto cara ai cittadini e preservare la biodiversità animale è un cavallo di battaglia di tante associazioni benefiche che si prendono cura del parco. In alcune aree è possibile oltretutto coltivare il proprio orticello, chiedendo il permesso al comune: non è raro trovare degli “orti sociali” dove diversi cittadini coltivano frutta e verdura per la famiglia o da vendere nei mercati rionali. Insomma, il Parco Agricolo Sud è un patrimonio per Milano e chi se ne prende cura quotidianamente sa quanto sia importanti conservarlo, proteggerlo e preservarlo!
C’è chi definisce quest’agro-parco anche un museo all’aperto: l’area è ricca di risorse culturali, come abbazie, castelli e palazzi, ma anche cascine rurali e fattorie di famiglia che forniscono carne e latte nelle zone limitrofe. Il Parco Agricolo Sud è un privilegio e un bene comune a cui siamo tutti affezionati. Poterlo vivere e vedere fiorire ogni primavera è un piacere per tutti gli amanti della natura!

© RIPRODUZIONE RISERVATA