Lo sapevate? Tra le statue del Duomo di Milano c’è persino quella di Dante Alighieri

Chi l'avrebbe mai detto? Tra le tantissime statue del Duomo di Milano c'è anche quella dedicata al Sommo Poeta. Una curiosità nelle curiosità perché l'immagine di Dante, fa bella mostra nel cielo di Milano, tra guglie e gargoyle, insieme a tantissimi altri personaggi, alcuni del tutto particolari. Andiamo a scoprirli.
Lo sapevate? Tra le statue del Duomo di Milano c’è persino quella di Dante Alighieri.
Chi l’avrebbe mai detto? Tra le tantissime statue del Duomo di Milano c’è anche quella dedicata al Sommo Poeta. Una curiosità nelle curiosità perché l’immagine di Dante, fa bella mostra nel cielo di Milano, tra guglie e gargoyle, insieme a tantissimi altri personaggi, alcuni del tutto particolari. Andiamo a scoprirli.
Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una serie di caratteristiche uniche e stupefacenti. Si tratta della chiesa gotica più grande d’Europa ed è anche l’edificio con il maggior numero di statue al mondo. Se ne contano addirittura 3500, più 135 gargoyle. Non solo la Madonnina, perché tra guglie, interno ed esterno oltre a simboli religiosi, ci sono anche tantissime figure bizzarre e inquietanti, alcune delle quali molto molto particolari. Andiamo a scoprirle insieme.
Il duomo di Milano, ufficialmente cattedrale metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, è la cattedrale dell’arcidiocesi di Milano. Si trova nell’omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d’Italia (la basilica di San Pietro, più grande, è infatti nel territorio della Città del Vaticano).
Vanta un’infinità di statue. L’aspetto più strano è che si tratta di statue di ogni genere e non solo religiose. Incredibile ma vero (e non tutti lo sanno) tra le guglie si possono trovare le statue di Mussolini, di Napoleone e del pugile Primo Carnera. Tra le guglie, poi sono presenti elementi molto strani: una racchetta da tennis, un pallone da rugby..Sulla facciata del Duomo è presente anche una statua che ricorda molto la famosa statua della Libertà di New York. Quella del Duomo è stata però costruita nel 1810, circa settant’anni prima della più famosa statua americana. Il Duomo di Milano è un’opera gigantesca, colossale, si tratta della terza chiesa cristiana al mondo per superficie, la sesta per volume.
Tutto l’esterno è decorato da un ricchissimo corredo scultoreo. Sulle mensole si trovano statue e busti, sui contrafforti statue coperte da baldacchini marmorei e 96 “giganti” (in alto), sui quali svettano i doccioni che raffigurano esseri mostruosi. Altre statue si trovano sulle guglie, a coronamento e nelle nicchie. Il complesso delle sculture è una straordinaria galleria dell’arte a Milano che va dal XIV secolo al neoclassicismo, alla cui realizzazione parteciparono maestri lombardi, tedeschi, boemi, francesi (fra cui i borgognoni), toscani, veneti e campionesi.
Ancora oggi 19 marmisti sono addetti al laboratorio del marmo.
La spettacolarità del campionario può sfuggire allo sguardo distratto del turista. Ma una visita attenta sul perimetro esterno e sulle 135 guglie, nelle terrazze e nel Museo, dove alcune delle statue sono conservate, la vista agli ornamenti dell’interno e all’esterno, rivelano una strana sovrapposizione di epoche storiche con molti aspetti bizzarri. Oltre ai già citati protagonisti, da menzionare anche il già citato Dante, il drago Tarantasio, Arturo Toscanini e il re Vittorio Emanuele. Chi l’avrebbe mai detto..
La leggenda narra che fu il diavolo in persona a ordinare in sogno al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti di innalzare una Chiesa tutta adorna di statuette demoniache e di mostri. Una leggenda, appunto. Anche se viste le statue si potrebbe anche cominciare a crederci..
© RIPRODUZIONE RISERVATA