La Medina, una sala da tè con staff al femminile: Milano città etnica e aperta!
La Medina è la sala da tè che ancora non conosci: merita assolutamente una visita! Tanti dolci leccornie tutte marocchine e uno staff completamente al femminile. Immergiti nella cultura del Marocco e prova la loro deliziosa pasticceria.
La Medina, una sala da tè con staff al femminile: Milano città etnica e aperta!
La Medina è la sala da tè che ancora non conosci: merita assolutamente una visita! Tanti dolci leccornie tutte marocchine e uno staff completamente al femminile. Immergiti nella cultura del Marocco e prova la loro deliziosa pasticceria.
Sul capoluogo lombardo soffia il vento caldo del Marocco. Da poco più di un anno ha aperto i battenti una dolcissima sala da tè e pasticceria a pochi passi dal quartiere Tre Torri. Stiamo parlando di ‘La Medina’, un ambiente accogliente ed elegante con lo staff completamente al femminile. Esatto, la sala da tè dà spazio alle donne e le inserisce in un ambiente sano, fatto di tolleranza ed accoglienza!
Appena entrati si viene accolti dalle caratteristiche lanterne in bronzo, piastrelle finemente decorate e deliziosi arredi in velluto. Questa sala da tè richiama al Marocco non solo negli arredi, ma proprio nell’atmosfera giovane e brillante che la circonda. Il format della sala è piuttosto alla mano: pochi tavoli e servizio amichevole, ma anche diversi opuscoli e libri che permettono agli ospiti di uscire sapendo qualcosa in più sulle tradizioni marocchine e sulla cultura araba.
A guidare questa esperienza etnica c’è Hanae Chaoui, insieme a Samira, Fiorentina e Zahira, la pasticciera con grandi doti nella preparazione di dolci tipici. Lo staff porta avanti con passione la propria idea di cucina per dare ai clienti un’accoglienza commovente e basata sul concetto di coraggio; non a caso, La Medina nasce a Milano poco dopo il periodo Covid, e quindi porta sulle spalle il peso ma anche le speranze di far nascere uno spazio speciale che Milano ancora non aveva.
Cosa offre questa sala da tè? Un po’ di tutto! Ci sono dolci deliziosi, tutti rigorosamente artigianali, e il famoso tè alla menta marocchino. Viene servito con foglie di menta fresche e versato dalle tipiche teiere che assomigliano un po’ alla lampada magica di Aladdin. Il tè viene servito di fronte al cliente versandolo dall’alto direttamente nei bicchieri: è un vero e proprio rito in Marocco, un gesto che richiama alla cultura e alle usanze più antiche del mondo arabo.
Tra le altre proposte culinarie troviamo i tipici dolcetti Shebbakia, cioè strisce di pasta arricchite da miele e sesamo, ma anche leccornie ripieni di pasta di mandorle e fiori d’arancio. Non potrebbero certamente mancare i Kahk, i biscotti di origine egiziana composti da datteri ripieni di pasta di mandorla aromatizzata al pistacchio. E poi ancora, i Briwat, i triangoli dolci al miele fritti in olio di mandorle, gli Zelija, cioè le mattonelle di cioccolato bianco con frutta secca, e tante crepes marocchine condite con marmellata. È un viaggio culinario alla scoperta del Marocco, e questi dolci sono tutti irresistibili!
Una piccola chicca della domenica: durante la mattinata, potrete assaggiare anche un originale brunch marocchino con pane fatto in casa e antipasti vegetariani, zuppe di carne e spezzatini, ma anche favolose torte salate a base di pollo e spezie, preparate tradizionalmente in occasioni di matrimoni e cerimonie ufficiali. Insomma, questa sala da tè marocchina ha l’obiettivo di istruirci di più in materia di usanze marocchine, ma anche di inserirsi nel contesto sempre più multiculturale e etnico di Milano. Merita assolutamente una visita, e un assaggio!
© RIPRODUZIONE RISERVATA