A Milano c’è la Residenza Vignale, una casa magica: un vero tuffo nel passato!

La Residenza Vignale è la casa magica di Milano. Fra giardini incantati ed eleganti scalinate di marmo, visitarla sarà come fare un tuffo nel passato!
A Milano c’è la Residenza Vignale, una casa magica: un vero tuffo nel passato!
La Residenza Vignale è la casa magica di Milano. Fra giardini incantati ed eleganti scalinate di marmo, visitarla sarà come fare un tuffo nel passato!
La residenza Vignale potrebbe apparire come una comunissima abitazione nel centro di Milano, ma in realtà nasconde alcune meraviglie capaci di renderla un luogo d’incanto e magia. Si trova nella centralissima zona Magenta ed è il luogo ideale per eventi culturali, occasioni artistiche e set fotografici d’impeccabile bellezza. Ma perché questa residenza è così apprezzata?
La struttura risale agli inizi del ‘900, in perfetto stile liberty e sbarazzino, con gli esterni elegantemente decorati e gli interni pregiati. Si dota di ben quattro sale da ricevimento e un ingresso con imponente scalinata, proprio come quella di un castello. Le stanze sono divise per colore: la sala oro, rossa, rosa e verde, tutte molto suntuose. Le stanze si differenziano per colore e grandezza, con mobili antichi e oggetti di antiquariato che saltano subito all’occhio. Proprio perché ogni stanza della casa ha il suo stile, la Residenza Vignale si adatta a ogni tipo di manifestazione, dagli eventi privati alle cene aziendali, dagli spazi espositivi alle mostre artistiche.
Questa dimora è un luogo capace di attrarre curiosi e visitatori ogni giorno dell’anno, perché i suoi toni lussuosi ed eleganti richiamano alla mente quello charme antico e raffinato capace di incantare anche lo sguardo più austero. All’esterno si trova ancora la vecchia scuderia con il deposito carrozze, mentre gli interni custodiscono gelosamente il vero incanto: un atrio a doppia altezza accoglie i turisti regalando loro una vista mozzafiato. Visitare la Residenza Vignale è come fare un tuffo nell’elegante passato viennese. Il progetto architettonico ricorda molto la città di Vienna durante la Belle Epoque!
Nel 2002 finisce l’ultimo grande restauro della casa, che apre immediatamente al pubblico. Fra le sue curiosità troviamo un giardino che non appassisce mai, dei mobili in legno antico, preziosi ori e dipinti – alcuni persino di Klimt – che si fondono con l’atmosfera milanese nel pieno della sua sfarzosa modernità, un po’ avanguardistica e un po’ d’epoca.
È una visita impossibile da dimenticare, fatta di meraviglia e di scoperta di un mondo passato, elegante e raffinato, che è sopravvissuto nei secoli fino a noi. La Residenza Vignale racchiude in sé un pezzo di storia e permette a tutti i visitatori di assaporare una piccola parte dei propri segreti centenari, dalle poltrone su cui sedevano i nobili milanesi fino ai meravigliosi drappi che decorano le vetrate. La Residenza Vignale è una delle ultime poche case d’epoca rimaste a Milano, tanto speciale quanto unica nel suo genere. Un vero piacere per gli occhi!

© RIPRODUZIONE RISERVATA