La Fiera di Sinigaglia è il mercatino delle pulci più longevo di sempre

La Fiera di Sinigaglia è l’appuntamento dei milanesi con il vintage. Più di cento anni di storia hanno reso questa fiera il mercatino delle pulci più bello e longevo d’Italia! E tu, ci sei mai passato?
La Fiera di Sinigaglia è il mercatino delle pulci più longevo di sempre!
La Fiera di Sinigaglia è l’appuntamento dei milanesi con il vintage. Più di cento anni di storia hanno reso questa fiera il mercatino delle pulci più bello e longevo d’Italia! E tu, ci sei mai passato?
Ebbene sì, lo storico mercatino delle pulci è il più vecchio mercato di Milano. Fa la sua prima comparsa più di cento anni fa, sempre nel quartiere Ticinese. Nel corso degli anni si è spostata dalla Darsena al Naviglio Grande e oggi prende luogo, ogni sabato mattina, proprio all’inizio del parco Baden Powell.
All’inizio del XX Secolo la fiera era già un pullulare di gente, oggetti, antiquariato, mercanzie varie e ninnoli più o meno costosi. In particolare, le merci più ricercate e vendute erano quelle usate, magari anche vecchie e un po’ scolorite, ma che sapevano di storia e passione. All’epoca, oltretutto, i barconi che ormeggiavano la Darsena erano esentati dai dazi, quindi la fiera e le sue merci erano sempre molto attese.
Questa fiera attira curiosi da tutta Italia. Nel corso degli anni ’80 subisce però un improvviso cambiamento: se prima era un orgoglio del Made in Italy, nel giro di poche settimane la fiera si trasforma in un macrocosmo di oggettistica varia ed etnica; abbigliamenti tradizionali africani, scarpe del Nepal, vecchi fumetti giapponesi, borse e accessori femminili di seconda mano, casalinghi e ferramenta a poco prezzo e, naturalmente, antiquariato da tutto il globo. Quadri, mobili, poster, tricicli, vecchi abiti d’epoca, radio e walkman di seconda mano. Insieme a questa rivoluzione culturale arrivano anche i primi articoli moderni, qualche telefono e macchinine radiocomandate.
È un cambiamento che non piace a tutti: per i milanesi più tradizionalisti questi nuovi accessori snaturano la fiera e attraggono anche malintenzionati che vogliono cercare di vendere magari rubati o in cattive condizioni. È proprio la merce rubata che inizia a essere sempre più frequente. Dal 2005 è un costante via vai di biciclette in parte ridotte in rottami: s’iniziano a vedere ruote, copertoni, fanalini e sellini esposti sulle bancarelle e non passa molto tempo prima che qualche visitatore riconosca la bicicletta che gli era stata rubata pochi giorni prima. Negli anni 2000, quindi, Sinigaglia diviene tristemente famosa come “il famigerato mercato delle bici rubate”.
Nel 2014 la Fiera cambia di nuovo. Viene spostata un’altra volta e si divide in due poli più piccoli. La maggior parte delle bancarelle sono oggi esposte in Ripa di Porta Ticinese, fra via Paoli e via Barsanti, durante la tradizionale giornata del sabato. Le altre, invece, si trovano nel parcheggio di Via Pagano e Via Giotto, la domenica mattina. È un’altra evoluzione che non piace a tutti: c’è chi dice che questo secondo appuntamento della domenica non ha nulla a che vedere con l’anima di Sinigaglia, perché non solo non vende oggetti d’antiquariato, ma non è nemmeno un vero e proprio mercatino delle pulci. Oltretutto, smembrando la fiera in due luoghi e giorni diversi, ottenere la licenza è più complesso e per molti espositori è impossibile continuare a vendere la propria merce.
Insomma, tradizionalisti milanesi e venditori “delle pulci” non amano l’attualità dei fatti. Ma i visitatori e i clienti più affezionati hanno ormai il chiodo fisso ogni sabato mattina: la Fiera di Sinigaglia è un luogo capace di incantare, ricco com’è di oggetti e ammennicoli curiosi e stravaganti, dove un occhio ben allenato è in grado di scoprire affari e offerte davvero vantaggiose. Bisogna avere la passione per le cose un po’ impolverate, logore e usate: è la bellezza della seconda mano, vissuta da qualcuno prima di noi e pronta a vivere una nuova vita. Chi ama i mercatini dell’usato è così; un po’ romantico, malinconico e amante del vintage!

© RIPRODUZIONE RISERVATA