Lo sapevate? Le colonne di San Lorenzo sono uno dei rari reperti superstiti della Milano romana imperiale

Alla scoperta di questo magnifico colonnato di età romana, raro esempio di epoca imperiale a Milano. I milanesi sono molto legati a questo luogo così antico, che riporta alle radici di ogni cittadino, quando in epoca romana esisteva l'antica e romana Mediolanum.
Lo sapevate? Le colonne di San Lorenzo sono uno dei rari reperti superstiti della Milano romana imperiale.
Alla scoperta di questo magnifico colonnato di età romana, raro esempio di epoca imperiale a Milano. I milanesi sono molto legati a questo luogo così antico, che riporta alle radici di ogni cittadino, quando in epoca romana esisteva l’antica e romana Mediolanum.
Le colonne di San Lorenzo sono un’antica costruzione di epoca tardo romana di Milano che si trovano davanti alla basilica omonima vicino alla porta Ticinese medievale.
Si tratta di sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo di Musso, con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione. In realtà le colonne sono 17, infatti sulla sommità dell’arco che si trova al centro delle colonne c’è una colonna in miniatura con sopra la croce. Provengono da edifici romani risalenti al II o III secolo, probabilmente un tempio pagano.
Le colonne vennero trasportate quando fu costruita la basilica di San Lorenzo. I capitelli provengono invece da due edifici differenti; sono infatti diversi per stile e dimensioni. Appoggiati alla basilica ci sono altri corpi, tra cui la cappella di sant’Aquilino con mosaici di età romana.
Fino al 1935, nell’attuale piazzale che sorge fra le Colonne e la Basilica di San Lorenzo sorgeva un intero isolato formato da vecchi edifici popolari; questo complesso venne abbattuto per dare più respiro e monumentalità alla basilica.
Le Colonne anche oggi rivestono un particolare significato affettivo per i milanesi, perché testimoniano la storia dell’antica Mediolanum, sopravvissuta alla distruzione dei Goti, del Barbarossa e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
La basilica di San Lorenzo, il cui nome completo è basilica collegiata prepositurale di San Lorenzo Maggiore (nota in epoca paleocristiana come basilica palatina ed oggi anche come San Lorenzo alle Colonne), è una basilica cattolica di Milano. Tra le più antiche chiese della città, l’edificio fu ricostruito e modificato più volte nelle forme esterne conservando quasi completamente la primitiva pianta di epoca tardo-imperiale, che fu realizzata tra il 390 e il 410: assieme alle antistanti colonne di San Lorenzo, un tempo parte dell’antiportico dell’edificio, è considerata tra i maggiori complessi monumentali di epoca romana tardoimperiale di Milano, nel periodo in cui la città romana di Mediolanum (la moderna Milano) era capitale dell’Impero romano d’Occidente (ruolo che ricoprì dal 286 al 402). La basilica inoltre è il primo edificio a simmetria centrale dell’Occidente Cristiano ed è una delle basiliche paleocristiane di Milano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA