Lo sapevate? Lo stadio milanese di San Siro è il più grande d’Italia per capienza

Lo sapevate? Lo stadio milanese di San Siro è il più grande d’Italia per capienza. Con una capienza massima di 78275 spettatori, San Siro, il Meazza di Milano che ospita le gare di Inter e Milan, è lo stadio più
Lo sapevate? Lo stadio milanese di San Siro è il più grande d’Italia per capienza.
Con una capienza massima di 78275 spettatori, San Siro, il Meazza di Milano che ospita le gare di Inter e Milan, è lo stadio più grande d’Italia. Questa capienza può scendere di 3000 unità in caso di eventi specifici, ma in generale l’impianto milanese è di gran lunga il più capiente della Penisola.
San Siro non presenta la pista d’atletica come molti suoi colleghi in giro per l’Italia: è stato inaugurato nel 1926 e al suo interno ha visto festeggiare i tifosi rossoneri e nerazzurri per quasi un secolo, in attesa di un probabile cambiamento di location da parte di entrambe in futuro.
Lo stadio che ospita le gare di Milan ed Inter viene chiamato anche Giuseppe Meazza ed è conosciuto maggiormente con il nome di Stadio San Siro. Viene soprannominato con diversi altri pseudonimi, quali ad esempio Scala del Calcio o Tempio del calcio, ed è uno dei luoghi più ricercati e visitati da turisti e curiosi che si recano a Milano.
Turisti e curiosi vanno pazzi per San Siro: meta di pellegrinaggi da parte di appassionati e semplici visitatori in città.
Si tratta di uno degli stadi più conosciuti a livello internazionale, oltre a essere il più capiente d’Italia, potendo ospitare 75 923 spettatori. Nel 2009 fu giudicato dal quotidiano britannico The Times il secondo stadio più bello del mondo.
La struttura è di proprietà del comune di Milano: si tratta dello stadio più grande d’Italia. San Siro è uno dei simboli del capoluogo. Esso infatti rappresenta una delle più ambite e visitate mete turistiche della città, insieme ad altre architetture di fama mondiale, come il Duomo, il Teatro alla Scala, la Pinacoteca di Brera, e il Castello Sforzesco.
Il progetto dello stadio è stato curato dall’ingegnere Alberto Cugini e dall’architetto Ulisse Stacchini nel 1925. La struttura subì, nel corso degli anni seguenti, diverse modifiche. Gli architetti Perlasca, Armando Ronca, Enrico Hoffer e l’ingegnere Leo Finzi lo trasformarono nella struttura architettonica oggi così famosa.
Nel 1925 il presidente del Milan Piero Pirelli sentì il desiderio di costruire uno stadio calcistico che fosse in grado di ospitare al suo interno numerosi eventi sportivi. Pirelli voleva che la struttura fosse costruita vicino all’ippodromo. Inizialmente la capienza dello stadio di San Siro era pari a 35.000 spettatori. La grande inaugurazione avvenne il 19 settembre 1926 dopo quasi un anno dall’inizio dei lavori. Per l’evento le squadre calcistiche Milan ed Inter si sfidarono in una partita amichevole che finì con la vittoria della squadra neroazzurra.
Fino al 1935 lo stadio San Siro apparteneva alla squadra del Milan, ma successivamente il Comune di Milano lo acquistò e lo ampliò: lo stadio raggiunse la capienza di 55.000 spettatori.
Lo stadio fu portato addirittura alla capienza di 100.000 posti, ridotti in seguito ad 85.000 per ragioni di sicurezza e successivamente prima a 80mila e poi a circa 78mila. Nel 1947-1948 l’impianto sportivo divenne anche casa dell’Inter.
Nel 1980 il Comune di Milano scelse di intitolare la struttura sportiva alla memoria di Giuseppe Meazza, calciatore di fama internazionale che durante la sua carriera vestì le maglie di entrambe le squadre milanesi e vinse due volte la coppa del mondo insieme alla nazionale italiana.
Per i Mondiali italiani del 1990 subì grosse modiche che portarono, oltre all’inserimento di una copertura su tutti i posti a sedere, anche alla creazione di un terzo anello per le tribune. Il Comune lo cede anche per gli allestimenti di importanti manifestazioni e concerti.
STADI PIÙ GRANDI D’ITALIA PER CAPIENZA
San Siro/Giuseppe Meazza (Inter e Milan), 78.257 spettatori
Olimpico (Lazio e Roma), 70.634
San Nicola (Bari), 58.270
Diego Armando Maradona (Napoli), 54.726
Artemio Franchi (Fiorentina), 43.147
Allianz/Juventus Stadium (Juventus), 41.507
San Filippo/Franco Scoglio (Messina), 38.722
Arechi (Salernitana), 37.180
Luigi Ferraris/Marassi (Genoa e Sampdoria), 36.599
Renato Dall’Ara (Bologna), 36.462

© RIPRODUZIONE RISERVATA