Lo sapevate? Quali sono i palazzi più alti di Milano?

Lo sapevate? Quali sono i palazzi più alti di Milano? Milano è la città più industrializzata d’Italia e uno dei maggiori poli economici del centro Europa: vi circolano molti soldi e molte grosse società da decenni hanno stabilito le proprie
Lo sapevate? Quali sono i palazzi più alti di Milano?
Milano è la città più industrializzata d’Italia e uno dei maggiori poli economici del centro Europa: vi circolano molti soldi e molte grosse società da decenni hanno stabilito le proprie sedi nei palazzi più alti e moderni. Negli anni Sessanta e sino a qualche decennio fa il palazzo più alto era il Pirellone. Ma negli ultimi anni sono stati costruiti diversi nuovi grattacieli: andiamo alla scoperta degli edifici più alti, alcuni dei quali nascondono diverse curiosità interessanti.
I grattacieli di Milano sono edifici a torre, a sviluppo verticale. Nel suo paesaggio urbano milanese spicca la Torre UniCredit che, con i suoi 231 metri d’altezza è il Secondo grattacielo più alto d’Italia.
La Torre UniCredit si trova nel Centro direzionale della città. Nota anche col nome di UniCredit Tower, con i suoi 231 metri di altezza alla guglia è il grattacielo più alto d’Italia.
Si trova a ridosso di corso Como e della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi, sovrasta la piazza Gae Aulenti.
Nonostante abbia appena 7 anni è già uno dei simbolo di Milano, grazie soprattutto alla sua imponente e iconica guglia e alle sue forme molto particolari e sinuose. La facciata a nord è completamente vetrata e quella a sud modulata.
La Torre è stata inaugurata l’11 febbraio 2014. Ora è il Quartier Generale di UniCredit, e ospita circa 4.000 dipendenti. La struttura misura al tetto 152 metri.
La guglia ha un’altezza di circa 80,5 metri. È stata assemblata pezzo per pezzo grazie a un elicottero e a un gruppo di operai specializzati. Ha forma di spirale la cui sezione va riducendosi verso l’alto ed è realizzata in acciaio traforato, così da evitare la formazione di ghiaccio.
Interamente rivestita di led, oltre che avere una costante illuminazione notturna, la guglia può combinare diverse colorazioni: una delle combinazioni possibili è dedicata al Tricolore italiano.
Il secondo edificio più alto di Milano (il secondo d’Italia) è la Torre Isozaki, il più alto grattacielo d’Italia al piano calpestabile (200,5 m) e quello con maggiore numero di piani (50). Con l’antenna raggiunge un’altezza complessiva di 249 m. Si chiama anche Torre Allianz ed è soprannominata “Il Dritto”. L’edificio è stato progettato dall’architetto giapponese Arata Isozaki e dall’architetto italiano Andrea Maffei.
Il terzo edificio più alto di Milano è la torre Hadid o torre Generali (soprannominata “lo Storto”), quarto d’Italia, prende il nome dalla sua progettista, l’architetta anglo-irachena Zaha Hadid. L’edificio ospita la sede degli uffici di Milano del Gruppo Generali.
L’edificio si sviluppa per 44 piani e ha un’altezza complessiva di 177 metri che salgono a 192 metri se si considerano i 15 metri aggiuntivi dell’insegna Generali. Dei 44 piani, 39 sono destinati ad uffici e sono in grado di accogliere circa 3.200 persone. L’edificio dispone, anche, di un parcheggio riservato e interrato per circa 380 posti auto.
Caratteristica importante e significativa dell’edificio, da cui deriva anche il soprannome, è la torsione della struttura che viene attenuata sempre più con l’aumentare dell’altezza, fino a raggiungere la verticalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA