Si narra che Hitler considerasse il Ponte Vecchio troppo bello e significativo per essere distrutto.
Esiste un’altra curiosità legata alla statua: lo scrittore per bambini Hans Christian Andersen, dopo un viaggio a Firenze, dedicò al Porcellino una delle sue fiabe
Situata su una collina che domina la città di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura romanica in Italia. Costruita tra l’XI e il XIII secolo, la basilica non solo
Esiste una spiegazione legata a una storia di tradimento e vendetta amorosa: ecco quale
Da rifugio per gli indifesi a simbolo di speranza e solidarietà, questo monumento incarna secoli di storia e devozione. Un viaggio emozionante attraverso le vicende della Compagnia della Misericordia, le storie dei bambini abbandonati e gli sforzi per garantire loro
Questo sarebbe stato un gesto audace, ma in linea con la personalità eccentrica e orgogliosa dell’artista, noto per le sue abilità eccezionali e il suo temperamento tempestoso
Queste sculture non sono solo opere d’arte, ma anche portatrici di una leggenda che le rende guardiani della città.
Un giovane in divisa militare e una donna in abito da sposa: ecco la storia che si cela dietro questa statua bellissima
Composta da ben 4 milioni di mattoni, rappresenta una dimostrazione della perizia tecnica e della determinazione degli architetti del passato
Si narra che Hitler considerasse il Ponte Vecchio troppo bello e significativo per essere distrutto.