Gli abitanti di Firenze sono fieri di questa tradizione che racconta una storia di sfide superate e di un popolo che ha saputo trasformare una situazione difficile in un tratto distintivo della propria cultura gastronomica.
Oggi è famosissima e trafficata ma un tempo ospitava un grande mercato e personaggi incredibili come “Il Caparra”. Oggi ve ne raccontiamo la storia
Lo stemma dei Medici è uno dei simboli più iconici e riconoscibili della storia italiana. Rappresenta l’antica famiglia dei Medici di Firenze ed è noto per le sei palle, o bisanti, che lo compongono. Questo stemma ha una storia affascinante
I fiorentini devono andarne molto fieri. Secondo l’UNESCO, il 60% delle opere d’arte più importanti al mondo si trova in Italia, e la metà di queste è custodita proprio a Firenze
I fiorentini la chiamano in questo modo scherzoso e colorito ma l’edificio è stupendo e unico nel suo genere: oggi vi spieghiamo perchè
L’avventura Henry Roberts iniziò nel cuore di Firenze, nella rinomata via Tornabuoni, dove fondò un laboratorio farmaceutico destinato a segnare un’epoca e a trasformare il concetto stesso di igiene personale
Mentre la Statua della Libertà a New York è stata eretta solo nel 1888, la “Statua della Libertà fiorentina”, come viene talvolta chiamata, risale invece al periodo tra il 1870 e il 1877.
Non tutti li notano, ma nella facciata ci sono due oggetti astronomici pazzeschi, legati a un aneddoto davvero curioso: ecco di che si tratta