Gli abitanti di Firenze sono fieri di questa tradizione che racconta una storia di sfide superate e di un popolo che ha saputo trasformare una situazione difficile in un tratto distintivo della propria cultura gastronomica.
Un indizio: ebbe a che fare con il dominio francese e il proverbiale umorismo dei toscani
Nascosto tra le affollate strade di Londra, c’è un’iconica struttura che racchiude un legame sorprendente con la Toscana
Mentre la Torre di Pisa può vantare la sua inclinazione distintiva, altre torri in Toscana condividono un destino simile. Vediamo quali
La storia dei pavimenti è un racconto avvincente che risale a millenni fa, e la Toscana, con la sua lunga tradizione di artigianato e innovazione, è stata una delle prime regioni a sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia.
Le Tre Vie Iconiche di Firenze tra storia, eleganza e tradizione gastronomica
I fiorentini devono andarne molto fieri. Secondo l’UNESCO, il 60% delle opere d’arte più importanti al mondo si trova in Italia, e la metà di queste è custodita proprio a Firenze
Lo stemma dei Medici è uno dei simboli più iconici e riconoscibili della storia italiana. Rappresenta l’antica famiglia dei Medici di Firenze ed è noto per le sei palle, o bisanti, che lo compongono. Questo stemma ha una storia affascinante
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Carlo Lorenzini non è nato a Collodi, bensì a Firenze, nella vivace via Taddea, al numero 21.
Il motivo è legato a una leggenda che ci parla di passione e gelosia