Pan di Ramerino: il dolce fiorentino che profuma di Pasqua

A Firenze, la Pasqua non è solo una festa religiosa, ma anche un tripudio di sapori e profumi che raccontano la tradizione culinaria della città. Tra i dolci più tipici di questo periodo c’è senza dubbio il Pan di Ramerino,
A Firenze, la Pasqua non è solo una festa religiosa, ma anche un tripudio di sapori e profumi che raccontano la tradizione culinaria della città. Tra i dolci più tipici di questo periodo c’è senza dubbio il Pan di Ramerino, una prelibatezza che non solo accompagna il Giovedì Santo, ma che è diventata simbolo di tutto il periodo pasquale fiorentino.
Il Pan di Ramerino è un pane dolce che si distingue per il suo profumo avvolgente e il sapore unico. La ricetta affonda le radici in tempi antichi e viene tramandata di generazione in generazione, rimanendo fedele a ingredienti semplici ma ricchi di gusto. La base del pan di ramerino è fatta di farina, zucchero, lievito di birra, uova e olio d’oliva, ma ciò che lo rende speciale sono gli ingredienti aromatici che lo arricchiscono: rosmarino fresco e un’aggiunta di uva sultanina che lo rende dolce al punto giusto.
Il rosmarino, ingrediente chiave, non solo gli conferisce un profumo inconfondibile, ma richiama anche la tradizione pasquale legata alla purificazione e alla rinascita, simboli di questa stagione di festa. Tradizionalmente, il Pan di Ramerino veniva preparato e consumato durante il Giovedì Santo, in occasione della celebrazione della Cena del Signore, ma con il tempo è diventato un dolce pasquale a tutti gli effetti, presente sulle tavole fiorentine per tutta la Settimana Santa.
Il nome “Pan di Ramerino” deriva proprio dal rosmarino, che in fiorentino viene chiamato “ramerino”. Anticamente, questo dolce veniva preparato in modo rustico, spesso dalle famiglie contadine che utilizzavano ingredienti facilmente reperibili, ma l’aggiunta del rosmarino conferiva al pane un sapore e un aroma particolarmente ricercato. La ricetta, pur nei suoi tratti più semplici, è un riflesso della cucina povera, ma allo stesso tempo della sapienza artigianale che i pasticceri fiorentini hanno saputo custodire nel corso dei secoli.
Il Pan di Ramerino veniva anche regalato come segno di benedizione durante la Pasqua, un dolce che racchiudeva in sé il messaggio di speranza e di rinnovamento tipico della festa pasquale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA