Situazione alle ore 07.40 del 28/12/2017 FOTO 1 E FOTO 2: Strada statale 389 “di collegamento tra Fonni e innesto SS389 var (Nuoro-Lanusei) Nevicata in atto forte vento manto stradale ricoperto da neve temperatura -2° FOTO 3: Strada Statale 389
Articolo di Carla Cossu. Durante le ultime settimane, complice forse anche qualche spiraglio di uscita dalla crisi, le città sarde si sono decisamente vestite a festa, con luminarie e alberi che hanno contribuito ad evocare la magica atmosfera del Natale.
Si è chiusa ieri sera la terza edizione del Presepe Vivente ad Elini. Un appuntamento importante per la comunità elinese che anche nel giorno di Santo Stefano, nonostante la pioggerellina insistente e il freddo dicembrino, ha partecipato con entusiasmo alla
I funerali dei due fratelli morti in un incidente stradale il giorno di Natale saranno oggi, mercoledì 27 dicembre. Ieri in camera mortuaria al San Francesco di Nuoro, i genitori di Matteo e Francesco Pintor, 16 e 24 anni, insieme
Terribile incidente a Quartucciu: un 24enne di Quartu Sant’Elena è morto dopo essersi schiantato con la sua auto contro un pilastro del cavalcavia della statale 554. A trovare il giovane è stato un altro automobilista. Vigili del Fuoco e Polizia
Il Panettone e il Pandoro sono sicuramente due dolci buonissimi, che hanno unito lo Stivale da Aosta a Carloforte. Ma in Sardegna il dolce natalizio per eccellenza e “Su Pan’e Saba”. È uno dei dolci più tradizionali della nostra isola
Un’ambientazione da favola ieri al palazzetto dello sport di Bari Sardo: il polo Nord si è trasferito in Ogliastra per accogliere Babbo Natale in occasione della decima edizione della manifestazione “Il Villaggio di Babbo Natale” organizzata dall’associazione Santa Croce. Nell’attesa dell’arrivo
I Carabinieri della compagnia di Quartu Sant’Elena e il nucleo investigativo del comando provinciale sono impegnati in un intervento, in corso proprio in questi istanti, per un sospetto omicidio al campeggio del Poetto, poco prima della rotonda del Margine Rosso.
Nuovi indizi sul melone nuragico: a due anni dal primo ritrovamento, indagini genetiche e morfologiche forniscono nuove informazioni sui semi di melone più antichi del Mediterraneo. Nel 2015, la Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), struttura facente parte del Centro
È finito in carcere con l’accusa peggiore: quella di violenza sessuale nei confronti di un ragazzino di 13 anni, figlio di persone che conosce bene e che avevano riposto piena fiducia in lui. Tanto da affidargli il ragazzino che –