Le nuove “tariffe flat” di Tirrenia riservate a residenti e nativi sardi, in vigore dal 1 gennaio 2016 e valide su tutte le linee da e per l’Isola, saranno prenotabili a partire dal prossimo 30 dicembre. Tariffe uguali tutto l’anno,
Dopo mesi di trattative con il Ministero e l’attivazione di tutte le misure previste per consentire l’esportazione in sicurezza, i maialetti sardi termizzati potranno essere esportati nella Penisola. Il via libera è arrivato dal Ministero della Salute; i primi prodotti partiranno mercoledì.
Si aggiungono ulteriori 3100 posti ai 32.700 già messi a disposizione sulle rotte Alitalia in continuità territoriale da e per la Sardegna. Lo fa sapere l’assessore dei Trasporti Massimo Deiana che spiega: “Arriviamo così a 35.800 poltrone in più messe
Al Comune de La Maddalena uno stanziamento di 5 milioni di euro nel biennio 2016-2017 da destinare al completamento delle opere di bonifica dello specchio acqueo dell’ex arsenale militare. L’assessorato della Difesa dell’Ambiente ha infatti delegato per l’attuazione l’Amministrazione comunale,
Chiarezza dei conti, verità sui numeri, linearità dei percorsi per garantire ai sardi il massimo impegno nel riparare ai danni ereditati nella gestione della Sanità dalla precedente legislatura. L’obiettivo è risanare il debito generato dalla sanità che da sola costa
Con uno stanziamento da 250mila euro si chiudono gli interventi messi in campo dalla Regione Sardegna per far fronte ai mancati redditi delle aziende agricole causati dall’epidemia della Blue tongue nel 2013. Il via libera è arrivato oggi dalla Giunta
Cominciano martedì 8 gli appuntamenti pubblici del presidente Pigliaru alla Cop21 di Parigi. La Conferenza globale sul clima dedica una serie di incontri, nel corso della settimana, all’analisi delle posizioni dei territori e al contributo della governance locale all’interno dei
La Regione riceverà stasera dagli organizzatori di Artigiano in fiera un riconoscimento speciale per fedeltà, contributo e sostegno alla più importante manifestazione nel mondo dedicata al settore. La cerimonia di consegna anticipa di poche ore l’apertura dell’evento, che si svolgerà
“La difesa della qualità dei servizi territoriali della Regione e dei presidi dello Stato è un interesse preminente della giunta regionale. Sul processo di riscrittura della geografia giudiziaria italiana la Regione, d’intesa con i consiglieri regionali dei diversi territori, con
In Sardegna 320milioni l’anno (188 euro a testa) per ritirare i rifiuti e spazzare le strade. Tariffe cresciute del +22,6%. E la percezione dei sardi è che l’isola sia sempre più sporca. Folchetti (Confartigianato Sardegna): “Questi costo abnormi non sono più tollerabili. Giunta