Questo il bilancio della 63esima edizione della Guida Michelin Italia presentata oggi al Teatro Regio di Parma. In Sardegna Roberto Petza con il suo “S’Apposentu” di Siddi ha avuto una stella per il sesto anno consecutivo. Conferma anche per Stefano Deidda, chef dello
“Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”. Lo diceva Confucio, noto filosofo cinese: un aforisma chiaro e di facile comprensione, oggetto di desiderio per chi è costretto ad andare a lavorare con
La nuova 554 chiusa da settembre riaprirĂ entro la fine del mese. La conferma arriva dall’Anas. La strada, chiusa per i famosi crolli, era stata riaperta per l’estate, grazie alla sistemazione di una bretella che aveva consentito di aggirare il tratto interessato dalla frana. Un’ottima notizia
Lo sapevate? In Sardegna è presente la pinna nobilis (o nacchera) da cui si estrae il prezioso bisso. La pinna nobilis, nota come nacchera, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo. Può raggiungere un metro di lunghezza. La sua raccolta è vietata. Pur essendo
La Guardia di Finanza ha scoperto una grossa evasione fiscale ad opera di un’azienda edile di Cagliari. Stando agli accertamenti l’azienda è risultata evasore totale. Durante la verifica, effettuata sui documenti contabili e sui movimenti bancari le fiamme gialle hanno
Detti sardi: centu concasa, centu berrittasa, cento teste, cento modi di pensare. Sardegna, terra di divisione, per ogni questione, per ogni fatto, per le notizie di cronaca ma anche nelle decisioni della vita quotidiana spesso ci sono tantissime interpretazioni e
Alla presenza della Prefetta di Cagliari Tiziana Costantino del Questore Pierluigi D’Angelo, dell’ex Procuratore generale della Repubblica Ettore Angioni, della sindaca di Pula Carla Medau, della sorella di Emanuela Loi, Claudia, della sindaca di Sestu Paola Secci e delle piĂą
Detti sardi: “Deus sindi scampidi de su poburu arricchiu” (Dio ci salvi dal povero che si è arricchito). Si tratta di un modo di dire prevalentemente campidanese che ha anche alcune varianti, la più comune è “Deus sindi scampidi de
Incidente stradale in localitĂ “Prato Sardo ” a Nuoro. Una squadra dei Vigili del Fuoco di Nuoro, è intervenuta in mattinata per soccorrere gli occupanti delle auto coinvolte nel violento scontro. Ad avere la peggio anche se in maniera lieve,
Stava facendo rientro attraverso il sentiero di Cala Luna quando un violento temporale l’ha sorpreso facendogli perdere l’orientamento e la traccia. Si è conclusa fortunatamente a lieto fine la disavventura di un escursionista tedesco. La centrale operativa del Soccorso Alpino