«La figlia di un Dio distratto» così venne definita Maria Lai la famosa artista sarda nata ad Ulassai, un piccolo centro posto a ridosso degli imponenti Tacchi calcarei che sovrastano il paese. E proprio all’ombra di quei tacchi che nasce
Il 19 dicembre 1843 viene pubblicato in Gran Bretagna quello che poi sarebbe diventato il più celebre racconto di Natale di tutti i tempi: “A Christmas carol” (“Canto di Natale”, ndr) dello scrittore inglese Charles Dickens, autore di altri noti romanzi come David Copperfield, Oliver Twist e
Sardegna Digital Library, nel suo incredibile archivio di foto e video ( che offre alla comunità uno strumento capace di valorizzare il patrimonio culturale della Sardegna) vanta la presenza di un prezioso filmato della Lanusei del 1963. Nel video gli
Le festività natalizie sono legate al culto di Santa Lucia che, in alcune zone d’Europa (tra cui il Nord Italia) sostituisce la figura di Babbo Natale. Una delle leggende più diffuse nel Nord Italia, appunto, vuole che sia proprio lei
L’autunno volge ormai al termine e nel prossimo fine settimana, l’ultimo di questa stagione, si concluderà il viaggio di Autunno in Barbagia, una fantastica avventura nel cuore della Sardegna, trascorsa in un soffio, alla scoperta di indimenticabili gioielli dell’entroterra isolano.
Ultimo fine settimana autunnale e ultimo appuntamento, il sedicesimo, con la magia e l’incanto del viaggio di Autunno in Barbagia. Dopo mesi trascorsi a girovagare nel cuore profondo della Sardegna, la mostra itinerante che ci ha fatto conoscere le ricchezze
Correva l’anno 1927 quando Grazia Deledda, la celebre scrittrice sarda originaria di Nuoro, ricevette il più ambito riconoscimento letterario. Sebbene il premio le sia stato consegnato nel 1927, quello conferitole era relativo al 1926, perché proprio nel 1926 l’Accademia Svedese
Proveniente da una nobile famiglia cagliaritana, Giusta Manca di Villahermosa, soprannominata Rubi d’Alma per volere di Gabriele d’Annunzio fu una stella del cinema del ventennio fascista. Nacque a Milano il 24 aprile del 1906. Alta, bella, slanciata, si avvicinò al
Tittina Usai, nonna foghesina di 85 anni, racconta una leggenda molto nota a Perdas, che affonda la sua trama tra segreti e tesori. In tempi remoti, Perdasdefogu (come tutto il resto della Sardegna) era soggetta alle invasioni da parte dei
Una lettera ingiallita dal tempo e una passione, quella per la legatoria, che unisce due donne lontane nel tempo: “La rilegatrice di storie perdute” di Cristina Caboni, il romanzo uscito il 12 ottobre scorso e che già fa parlare di