Bari Sardo. Due anni fa l’ex vice sindaco Bruno Melis aveva annunciato l’avvio dell’opera sul lungomare. Ma il progetto da 300 mila euro rimane ancora sulla carta. Niente nuova passeggiata e nessun addio al vecchio e polveroso sterrato che dal
Rapina a mano armata nel cuore della notte nel circolo privato a Gonnesa. Tre uomini armati di pistola e manganello, e con il volto coperto da un passamontagna hanno fatto irruzione nel circolo di via Mazzini quando erano passate da
Mattoni abbandonati nella pineta ed immondizia di varia natura: ecco il quadro che si presenta a coloro che in questi mesi invernali decidono di passeggiare lungo la spiaggia del Golfetto, presso il litorale di Orrì. Una delle spiagge più belle della
La giunta Cannas approva l’aggiornamento del Piano di Gestione del litorale di Orrì fra i malumori dell’opposizione, che decide di non votare e abbandona l’aula. Seduta fiume quella che si è conclusa ieri alle 21.30 nell’aula consiliare di via Mameli
Tore Mereu punisce l’Arbus. Castor e Barisardo ad un passo dalla vetta. Rallenta la Baunese sconfitta a Cardedu da Lorra. Ancora una sconfitta per il Loceri. Pari per il Talana. Al Lixius, i locali superano il La Palma con il
Via libera ai lavori del quarto lotto del secondo stralcio della nuova Statale 125 “Orientale Sarda”, nei comuni di Tortolì e Ilbono, per un importo complessivo di 19 milioni di euro. Rischiava di essere una eterna incompiuta, ma fortunatamente così
La Castor si ferma al Planedda. Bonicelli salva il Villagrande. Il Cannonau ne fa sette al Triei. Male Loceri e Ilbono, vince l’Osini. In Eccellenza, un super Lanusei rifila un secco 0-3 a domicilio al Castiadas capolista, ora raggiunto dal
Non è tardata ad arrivare la risposta del sindaco di Jerzu Roberto Congiu e della sua Giunta, in merito alle accuse riportate nei giorni in una missiva al vetriolo firmata dai consiglieri di minoranza, Gianluigi Piras, Gianni Carrus e Simona
Sindaci ogliastrini sul piede di guerra: “l’Ogliastra ha le sue specificità, che colpa ne abbiamo se siamo pochi? Al solito veniamo trattati come un territorio di serie B”. Pluriclassi, addio. IGli studenti delle scuole di Loceri, Osini e Villanova dal
L’ira dei sindaci ogliastrini: “l’Ogliastra ha le sue specificità, che colpa ne abbiamo se siamo pochi? Al solito veniamo trattati come un territorio di serie B”. Pluriclassi, addio. Gli studenti delle scuole di Loceri, Osini e Villanova dal prossimo settembre