Il 1 marzo del 2001 morì negli Stati Uniti John Painter. Era l’uomo più anziano del mondo. La palma di “decano della longevità”, in quell’esatto momento, passò nelle mani di un discreto e simpatico nonnino barbaricino, sardo doc, Antonio Todde
La chiesa parrocchiale intitolata alla Beata Vergine del Monserrato di Bari Sardo venne edificata nel XVIII secolo. Rispetto al centro abitato la chiesa si distingue per le sue dimensioni notevoli. Il suo presbiterio sopraelevato, al quale si accede tramite una
Un anno si chiude e la nostra Ogliastra si appresta ad accogliere il futuro. Sono questi giorni di riflessione e di revisione critica del proprio lavoro. Ce lo suggerisce la natura che col riposo invernale si appresta al risveglio
Nel calendario sardo il Capodanno esiste, ma non è a dicembre. Scopriamo i nomi dei mesi dell’anno in limba e il loro significato. In sardo Cabudanni, dal latino: caput anni non si riferisce alla fine di dicembre, ma a settembre perché nella tradizione
Il Team di Ogliastra InForma, associazione di volontariato che opera in territorio ogliastrino con persone con disabilità intellettive, annuncia l’arrivo del calendario 2019 realizzato in collaborazione con Amnesty International (nella fattispecie il Gruppo 128 Cagliari e la Circoscrizione Sardegna). Attraverso gli scatti dei due fotoreporter sardi Elisabetta Loi e Sergio
Ago, filo, scampoli di stoffa e ritagli colorati diventavano tra le loro mani dei preziosi strumenti d’arte. Dotate di talento naturale, mosse da uno spirito creativo, le sorelle Coroneo erano una firma, un marchio della moda. Nacquero a Cagliari,
Tra il 31 gennaio 2014 e il 1 gennaio 2015 la neve ha imbiancato l’Ogliastra, arrivando fino alle coste. La foto, scattata ad Arbatax, è di Alessandra Useli.
La foto di oggi è stata scattata da Daniela Floris a Jerzu. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato)
La foto di oggi è stata scattata a Baunei da Simona Maddanu. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato)
A poche settimane dalla strage di Corinaldo, è scattato il panico in un locale della zona industriale di Chilivani, nel territorio del comune di Ozieri. Come riporta La Nuova Sardegna, circa 200 giovani si erano riuniti per festeggiare il compleanno