Il filosofo greco Aristotele sosteneva che un tempo coloro che volevano essere curati dalle allucinazioni venivano sottoposti a un rito di incubazione presso le tombe degli eroi nuragici. Il malato veniva introdotto nel nuraghe che aveva tutte le caratteristiche
Articolo di Maria Lidia Contu La figura di Antonia Mesina è un esempio di coraggio e di autodeterminazione in una terra in cui la donna lottava per ritrovarsi libera dai condizionamenti e dalle paure. Essa sconvolse i canoni legati alla
Il Consiglio Comunale di Arzana si riunisce mercoledì 30 ottobre Arzana 24.10.2018 – Il sindaco Marco Melis ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria per il giorno 31/10/2018, alle ore 18.00 presso la sala consiliare di via Monsignor
Raccontare “Terra Nostra”, la terra dei centenari significa toccare l’Ogliastra e tutta la generosa bellezza della natura. Significa sentire gli odori del bosco, il sapore del formaggio dei pastori, il profumo del pistoccu appena sfornato, la brezza del suo mare.
Ogliastra, Bari Sardo: con il loro Land Rover si recano sulla spiaggia di Bucche Strumpu mentre si stava scatenando una bufera con tanto di mareggiata. Hanno così rischiato di essere trascinati in mare dalla forza delle onde. Come riporta l’Ansa, la
Un’escursionista-arrampicatrice nella tarda serata di ieri è stata soccorsa dalla squadra del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna, allertati dal marito. I due, dopo aver trascorso la giornata insieme ad arrampicare la guglia di Punta Caroddi, si sono incamminati per
Il Caffè Letterario organizza la quinta edizione del “Gioco dei racconti”. Quest’anno le opere in gara saranno dedicate al tema “Quell’irresistibile profumo” e potranno essere presentate tra il 1 novembre e il 1 marzo. Il modulo di adesione si potrà
I giovani presenti al Sinodo, conclusa la loro esperienza accanto ai vescovi, hanno scritto al papa Francesco ringraziandolo per essere stati coinvolti nel cammino sinodale e per manifestare il loro impegno nella Chiesa anche nel futuro. Pubblichiamo il testo. «Carissimo
Si chiamano “ Pintaderas” e risalgono all’epoca nuragica, sono piccole matrici di terracotta circolari in basso rilievo che servivano per decorare il pane votivo ancora crudo. Potevano avere un diametro che variava dai 5 ai 10 centimetri e venivano utilizzate
Nelle scuole di Baunei, Urzulei e Santa Maria sono partiti i primi laboratori del progetto “Ci siamo!”. Ad annunciarlo, la responsabile della comunicazione, Fabiana Carta. A Triei si inizia a novembre. Orientamento e insegnamento, con approccio attivo e interattivo, con