“La cura dei luoghi della memoria misura il grado di civiltà di un popolo. Per questo intendiamo finalmente dare concretezza al nostro progetto, già deliberato in Giunta comunale, di realizzare alcuni interventi nel cimitero di Baunei, attesi da molto tempo”
Si gioca il primo novembre in Eccellenza, Promozione e Prima categoria. Il Tortolì, dopo il turno di riposo di domenica, giocherà in trasferta a Su Nuratze di Tonara. Si tratta di un vero e proprio scontro salvezza, infatti al momento
In Sardegna, così come in altre regioni d’Italia, sono diffuse alcune pratiche superstiziose contro il malocchio. Una di queste consiste nel toccare il bambino, oggetto spesso di complimenti o di sguardi inopportuni, per annullare il potere malefico de “s’ogumalu”. Secondo
L’ogliastrino (precisamente di Triei) Pietro Catzola, il cuoco dei Presidenti della Repubblica fin dal 1989, oggi è stato intervistato da Magalli a “I Fatti Vostri”, su Rai 2. «E adesso parliamo di un cuoco» ha detto Magalli per annunciare l’intervista
La Protezione Civile ha diramato, dalle 16 di oggi, 31 ottobre, fino alla mezzanotte, un avviso di allerta con ordinaria criticità per rischio idrogeologico nelle zone dell’Iglesiente, nel Campidano, in Gallura e nel bacino di Flumedosa-Flumineddu. Si ricorda che in
Nella mattinata di ieri, i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Nuoro, coadiuvati dai colleghi del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Lanusei e da unità cinofile, nel corso di un servizio programmato di perlustrazione delle zone rurali di
I riti per la commemorazione dei defunti in Sardegna hanno antiche radici paleocrostiane legate tutte al ciclo della morte e della rinascita. Is animas, animeddas, su mortu mortu, su prugadoriu: tanti nomi per descrivere le usanze di tutta la Sardegna.
Il 31 ottobre e il 1 novembre Corso Umberto sarà teatro della manifestazione Is Animas, orchestrata dalla Nuovo Pro Loco Tortolì Arbatax, col patrocinio del comune. Spettacoli, musica, balli, incursioni teatrali, gare di cake design, degustazioni di prodotti tipici e
Per quanto oramai la più famosa – e commerciale – festa dedicata ai morti resti l’Halloween di origine celtica, in Sardegna la vera ricorrenza è quella de Is Animeddas. In un’isola con una tradizione folkloristica corposa come quella sarda, con
Dal tardo pomeriggio di domani, mercoledì 31 ottobre, e fino alle prime ore del mattino di giovedì 1 novembre, sulla Sardegna si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con cumulati fino ad elevati.