Nelle ore serali di oggi, mercoledì 23 gennaio, una saccatura di origine polare raggiungerà il Mediterraneo centrale e determinerà la formazione di un minimo barico chiuso sia al suolo che in quota. La circolazione indotta da tale sistema depressionario determinerà
La salute dei cittadini prima di tutto: luci, ombre e prospettive della sanità in Ogliastra e in Sardegna: idee e nuovi modelli per una tutela efficace della salute. Introduce i lavori il segretario generale CISL Ogliastra Michele Muggianu, modera il
Hai una passione viscerale per la scrittura? Hai voglia di cimentarti in un concorso letterario? Iscriviti con la tua opera alla seconda edizione del concorso “Faraglioni d’Ogliastra 2019“, potrai concorrere alla vincita di un vero contratto editoriale e alla stampa gratuita di 500 copie del tuo
Amara sorpresa quest’oggi per i volontari dell’Associazione Volontariato Strisaili e dell’Avis di Villagrande: nella loro sede hanno trovato le porte scassinate e riscontrato la mancanza di parecchio del materiale custodito nel locale. Soprattutto, oltre al resto, è stato sottratto dai
Riportiamo integralmente le riflessioni della scrittrice Mirella Manca sul Borgo Marinaro di Arbatax, la sua storia e le sue prospettive per il futuro: «Lo stagno di Arbatax – fiore all’occhiello dell’Ogliastra- è uno specchio d’acqua che ancora trova equilibrio tra
Terzo appuntamento con la Scuola di Teologia. Guida l’incontro Marco Deriu docente della Cattolica. Sarà Marco Deriu, docente dell’Università Cattolica, a guidare il terzo appuntamento della scuola di teologia diocesana, in programma Sabato 26 Gennaio, dalle ore 15.30. Tema del confronto:
In occasione del primo Ecoforum regionale sull’economia circolare dei rifiuti, il comune di Osini è stato premiato per essere una delle eccellenze tra i comuni ricicloni. L’Ecoforum è stato un incontro pensato come un dialogo tra aziende, pubblica amministrazione, consorzi
Narrò la storia, le tradizioni, le bellezze e le difficoltà dell’isola attraverso le immagini. Maria Piera Mossa fu la prima regista e programmista sarda. Nacque nel 1950 a Cagliari e fin da bambina mostrò una particolare vivacità intellettuale, quasi
Il Caffè Letterario inaugura alla grande il nuovo anno con un appuntamento eccezionale: il prossimo ospite dell’associazione guidata da Margherita Musella sarà Gianluca Celestino Cadeddu, scrittore anarchico costruttivo di San Gavino. Appuntamento domenica 20 gennaio alle 17 presso il Circolo
Santa Maria: il Comitato Sant’Antonio 2019 presenta, previsto per il 26 gennaio, Su Fogone. PROGRAMMA Santa Messa alle ore 17 e 30. Accensione del fuoco alle ore 21. Durante la serata, animata da balli sardi e dall’esibizione del Coro Montesantu,