In Sardegna esiste un luogo particolarissimo a metà strada tra paesaggi “lunari”, piscine naturali e mare cristallino. Stiamo parlando della piscina naturale di Cane Malu, situata nel territorio del comune di Bosa, a poche centinaia di metri dalla cittadina. Prendendo
Una tradizione che continua nel rione cagliaritano di San Bartolomeo. Simone Usai, 38 anni, è il calzolaio ai piedi del lungo viale che porta a Calamosca. Prima di lui il papà e prima ancora il nonno, nei lontani tempi in
Da qualche mese, sono passati novant’anni da quell’11 agosto del 1932, quando Guglielmo Marconi, realizzò i suoi esperimenti a Capo Figari a Golfo Aranci. L’inventore riuscì nell’impresa per la prima volta di inviare segnali a onda ultracorta – lunghezza d’onda
Questo palazzo cagliaritano ancora oggi esistente (è sicuramente uno dei più belli della città) fu semidistrutto dalle bombe del 1943. Chi lo riconosce? L’edificio si trova fra piazza Marghinotti a piazza Costituzione: si tratta di Palazzo Valdes, oggi in piedi
Tra le microeccellenze dell’enogastronomia sarda ci sono senza dubbio le lorighittas, un formato di pasta unico al mondo che si produce solo nel paese di Morgongiori, comune di 800 anime dell’area del Monte Arci. “Le “Lorighittas” sono un tipo di
«Il Cagliari è Campione d’Italia, la folla si riversa in campo senza peraltro eccessiva indisciplina ma diremmo, quasi con pacatezza, con molto civilismo come del resto è costume della folla sarda, mentre Riva e Gori non riescono a liberarsi dall’abbraccio
Britney Spissu, Moana Putzu e Alain Delogu: quando il nome e cognome di una persona in Sardegna danno vita ad appellativi comici. Un tempo in Sardegna i nomi erano abbastanza semplici: Francesco, Giacomo, Antonio, Efisio, Gavino, Giovanni, Angelo, per gli
La Cagliari che non c’è più: un bambino guarda il fotografo, indovinate dove si trovava questo colonnato. I Cagliaritani lo chiamavano il “Partenone”, era uno dei due edifici del vecchio Mercato civico del largo Carlo Felice, orgoglio della città e descritto da Lawrence,
Lo sapevate? Da cosa deriva il nome del canale di Mammarranca che a Cagliari tutti conoscono? Pochi sanno che Mammarranca, il nome di uno dei canali che circondano la città di Cagliari deve il suo nome a una vecchia
Lo sapevate? In Sardegna esiste uno dei deserti naturali più grandi e belli d’Europa. Si trova a Piscinas nella parte sud occidentale dell’Isola. Ci troviamo nella Costa Verde, poco sotto Oristano, dalle parti di Arbus. Il deserto di Piscinas è grande