Le 10 cose che devi fare assolutamente se fai un viaggio a Cagliari. Cagliari, come ogni città, custodisce il fascino delle sue bellezze, dei suoi monumenti e delle sue tradizioni uniche. Ogni angolo racconta una storia, e i suoi
Tra i pezzi più pregiati del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari c’è una statua che nulla ha a che vedere con l’archeologia della Sardegna. Si tratta di una pregevole sfinge egiziana in granito rosa. Fu realizzata in Egitto circa 2300
Monumenti sardi: il Pozzo Sacro di Santa Cristina, il culmine dell’architettura nuragica. Signore e signori, sua maestà il Pozzo Sacro di Santa Cristina, uno dei monumenti più belli e iconici della Sardegna. Andiamo a visitarlo idealmente. “Rappresenta il culmine dell’architettura
Correva l’anno 1991 e Assemini era “il regno della notte”. In questo prezioso servizio tv di Sardegna 1 pubblicato su Youtube, il giornalista Francesco Velluzzi intervista gli avventori del K2, una delle discoteche più in voga tra gli anni ’80
Martiradonna era nato a Bari il 28 agosto del 1938, aveva esordito con il Teramo in Serie C nel 1959 e l’anno dopo giocò con la Reggiana da dove transitò nel 1962, per poi passare al Cagliari dove vi rimase
«Un uomo più pestilenziale della sua terra». È con queste parole che l’oratore romano Cicerone descriveva Tigellio, musico e poeta sardo, intimo amico di Giulio Cesare, vissuto nel I secolo a. C. La maggior parte dei cagliaritani conosceranno bene la
La bellezza della Sardegna, raccontata attraverso parole e musica. Due gruppi molto amati, i Modà e i Tazenda, hanno regalato all’Isola e ai fans nel 2014 una perla musicale, la canzone “Cuore e vento”. Il brano è estratto dal fortunato
In italiano si chiama Fungo di Malta, il suo nome scientifico è Cynomorium coccineum ma in sardo i suoi appellativi sono di sicuro più divertenti: cagalloni strantaxiu, biddizziri, cardulinu de mari, bidditzini, sedditzi, seditzi. Oggi vi presentiamo una pianta molto
È stato scoperto negli anni ’30 del XX secolo durante la ricerca di una sorgente d’acqua, il pozzo sacro di Sa Testa. Questo luogo rappresenta per l’antica civiltà nuragica, che popolava la regione gallurese, un’importante forma di devozione per onorare
Tra le microeccellenze dell’enogastronomia sarda ci sono senza dubbio le lorighittas, un formato di pasta unico al mondo che si produce solo nel paese di Morgongiori, comune di 800 anime dell’area del Monte Arci. “Le “Lorighittas” sono un tipo di