Durante la dominazione spagnola per fronteggiare i ripetuti assalti dei pirati Saraceni venne rafforzato il sistema di controllo delle torri costiere isolane. Sul promontorio di Capo Sant’Elia vennero edificate nuove torri e furono consolidate le strutture erette durante il periodo
Fuori sembra una mela, famiglia di cui non fa assolutamente parte, ma dentro cela una gradita sorpresa: decine e decine di chicchi color rubino, dal gusto dolce e un po’ acidulo, dotati di numerosissime proprietà benefiche. Come tanti altri frutti
Dell’imponente edificio termale romano di Fordongianus risalente al I sec. d.C., si possono ancora ammirare le antiche rovine. La grande abilità ingegneristica dei Romani venne utilizzata per poter sfruttare al massimo l’acqua calda che sgorgava dal sottosuolo di origine vulcanica.
Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo imponente albero che può vantare una circonferenza del fusto davvero impressionante. La Roverella, Quercus pubescens, la specie
Un viaggio nel sud ovest della Sardegna, la costa selvaggia e incontaminata, dai tramonti mozzafiato e dalle rovine tutte da scoprire. Il video è stato realizzato da Stefania Cugia, musicista cagliaritana. Vlog West Coast – Summer 2020. Ecco quello che
Era il 7 ottobre 2002 e un tumore ai polmoni si portava via un pezzo di storia della musica italiana. L’Italia e la Sardegna, e tutti coloro che amavano il cantautorato italiano, piangevano la scomparsa di Pierangelo Bertoli. Era nato
Un territorio che si estende tra 15 comuni di circa 68mila ettari con un’altitudine compresa tra i 100 e i 1116 metri: stiamo parlando della foresta più grande d’Italia. Si trova nella Sardegna Sudoccidentale e prende il nome di Parco
In Sardegna esiste un minuscolo paese che ormai da tutti è conosciuto come il paese dell’arte all’aria aperta. Stiamo parlando di Tinnura, nella Planargia. Perché viene associato all’arte? Basta un giretto per le sue per capirlo: le mura del paese
Nel mondo esistono poche decine di cascate che terminano la loro corsa direttamente nel mare. Una di queste si trova in Sardegna. Stiamo parlando della cascata di Capo Nieddu, nel territorio di Cuglieri, subregione del Montiferru in provincia di Oristano.
«Le prime sensazioni sono state di ammirazione per la maestosità del paesaggio naturale, e sono le stesse che ancora spesso ritrovo. Vedere i fenicotteri rosa dal vivo, scoprire le spiagge di Sant’Antioco, Carloforte, visitare Piscinas… forse lì è iniziato a prendere