«Ho visto tutto il mondo ma mai un nuraghe». Questa la dichiarazione che rilasciò il popolare giornalista e conduttore televisivo Piero Angela – scomparso nel 2022 – prima di andare a vedere l’antica costruzione nuragica. Infatti, dopo soli tre giorni
La Sardegna non è certo una regione che si possa definire molto popolata e anche i centri di grandi dimensioni non abbondano. La densità di popolazione è di 68 abitanti per km² e oltre a Cagliari e Sassari, gli unici
Lo sapevate? Com’era la Cagliari medievale? Guardate questa incredibile ricostruzione in 3D. Sjm Tech: il lavoro video in 3D di un’azienda sarda che ha permesso di ricostruire la Cagliari medievale. Chi non ha mai desiderato almeno una volta fare un
Monumenti sardi: la tomba dei giganti di Is Concias, una delle più belle della Sardegna. La tomba di is Concias, non distante da Sant’Isidoro, si trova nel territorio di Quartucciu: inserita in uno scenario unico è conosciuta anche come sa
All’inizio dell’Ottocento, sappiamo che il pomodoro viene comunemente coltivato in tutta la Spagna e nelle regioni meridionali di Italia e Francia. Gli orticoltori dell’epoca, in particolare in Sardegna, sviluppano una tecnica per essiccare i pomodori al sole, il primo riferimento
Monumenti sardi: il Fungo di Monti Incappiddatu, il simbolo di Arzachena. Modellato dal vento e dagli agenti atmosferici, come tante altre rocce granitiche della Gallura, il Fungo di Arzachena, monumento naturale e riparo degli antichi abitanti della zona, domina l’abitato
Uno dei marchi di poltrone e divani più celebri e prestigiosi del mondo porta ancora oggi un nome sardo. Stiamo parlando di “Poltrone Frau”, azienda che disegna e produce salotti da più di un secolo. Questa storia ha inizio nel
Troppo spesso negli ultimi anni ci siamo fatti affascinare dai cosiddetti “superfood”, alimenti esotici ricchissimi di proprietà benefiche, ma anche molto cari e difficili da reperire. Avocado, bacche di goji, quinoa, matcha, kefir e chi ne ha più ne metta.
Si chiama Silvio, dal nome del famoso scrittore e patriota italiano Silvio Pellico, ma di patriottismo ne ha ben poco. Lui, un esemplare di pellicano (pelecanus onocratalus), che nel 2008 nel corso di una migrazione dall’Africa all’est Europa decise che
Sardegna indipendente: per molti un sogno, per altri un’utopia, per altri ancora un qualcosa di non auspicabile. Il fascino dell’idea di un’Isola che governi sulla totalità di sé stessa (possibilmente bene!) senza poteri esterni che si frappongano, è però senz’altro