Finalmente si fa sul serio: il Cagliari di Rastelli giocherà sabato 12 agosto la prima gara ufficiale della stagione. In agenda il match di andata del terzo turno di Coppa Italia contro il Palermo. Una gara casalinga, che però sarà
È capitato spesso negli ultimi mesi che testate nazionali e internazionali si occupassero della Sardegna, descrivendo le bellezze e le tante qualità. Un pezzo di cronaca invece è stato dedicato dal New York Times all’emergenza incendi e siccità che sta
Giovanni Lindo Ferretti è il protagonista della nona edizione del #DuFest, in programma domani a Bauladu. Icona rock e figura di riferimento per una generazione intera, artista carismatico e controverso, Ferretti ripercorrerà – insieme ad Ezio Bonicelli (chitarra elettrica e
Nuovi sbarchi diretti nel Sulcis. Dopo lo sbarco dei 15 algerini avvenuto ieri mattina a Porto Pino (Sant’Anna Arresi), stanotte sono arrivati nella spiaggia della località balneare altri due gruppi di algerini di rispettivamente 25 e sette algerini in tre imbarcazioni.
Vistanet cresce ogni giorno a vista d’occhio e seleziona nuove persone da inserire in organico. Al momento cerchiamo soprattutto figure da inserire nella nostra area commerciale, ma selezioniamo candidature spontanee anche per la parte marketing redazionale e giornalistica. In particolare
I numeri parlano chiaro: in Sardegna il turismo sta crescendo e non di poco. L’incremento degli arrivi nei primi sei mesi del 2017 è del 10,2 per cento. Una crescita che diventa ancora più importante se si isola il solo
Un’ondata di caldo che sembra non finire più, avvolge anche nella giornata di oggi la Sardegna. Nell’isola le temperature percepite sfiorano ancora una volta i 50 gradi. La palma di zona più calda va ancora una volta al Sarrabus: A
Il Sud Sardegna ancora meta di sbarchi diretti di migranti. Durante la notte 15 algerini sono arrivati nella zona di Porto Pino, nel comune di Sant’Anna Arresi, e si sono diretti poi a piedi verso la zona commerciale della località
Il caso del migrante pakistano allontanato dal personale del Ctm perché non aveva il biglietto obliterato, raccontato con un video dalla testata Youtg, continua a far discutere non solo la Sardegna, ma tutta Italia. Ieri il Ctm ha diffuso una
Proseguono le attività dell’Amministrazione per la promozione della mobilità sostenibile. Il progetto “Cagliari, per una mobilità intelligente e sostenibile” è stato finanziato dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito di un programma sperimentale nazionale sugli spostamenti dei cittadini nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro.