Assemini: l’ufficio vaccinazioni nel caos, gli utenti in fila dalle 6 del mattino per assicurarsi di essere ricevuti in giornata. L’ufficio vaccinazioni che accoglie i residenti di Assemini ed Elmas, quasi 40 mila persone , apre solo due mattine e
Pula, un laboratorio per insegnare ai bambini la costruzione dei giocattoli di un tempo. Si chiama Giogus Antigus il progetto del Comune di Pula (assessorato Politiche sociali) che, stimolando la creatività dei più piccoli, porterà i bambini a costruire i
Stava disputando un torneo ragionale di Karate Kyokushinkai quando è stato colpito da un calcio alla tempia, Alessandro Farris (29 anni) atleta ogliastrino ha quasi perso i sensi. I fatti si sono svolti ieri durante la competizione sportiva regionale, che
Domani in Sardegna è attesa un’ulteriore instabilità che interesserà le giornate di lunedì e di martedì. Lunedì il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso con precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco. Non si escludono grandinate e intensa attività elettrica. Il picco
Cifre incredibili per le opere di Maria Lai e nel 2018 sono in programma una mostra agli Uffizi e una ad Aspen negli Usa. Come ha fatto notare Il Sole 24 Ore il 2017 ha segnato un momento importante per
Nella puntata di “Voyager – ai confini della conoscenza – collection” in onda su Rai2 lunedì 5 febbraio alle 21.20 verranno riproposti alcuni spettacolari reportage di Voyager. La prima tappa sarà la Sardegna. Si parte dal sito Unesco del nuraghe
È deceduto ieri 2 febbraio nel reparto di Rianimazione del Santissima Annunziata di Sassari il paziente che, il 12 gennaio scorso, era stato ricoverato nell’ospedale sassarese per una gravissima forma di polmonite da influenza H1N1. Il paziente, proveniente da Lanusei,
Cagliari, donna investita sulle strisce pedonali in via Cornalias: è in gravissime condizioni al Brotzu. Terribile incidente intorno alle 19 tra via Cornalias e via Piero della Francesca: un’auto ha preso in pieno una donna che attraversava la strada
Dal 2019 Sassari applicherà l’imposta di soggiorno. Lo ha stabilito la giunta comunale. Il provvedimento sarà attivo dall’anno prossimo perché la giunta comunale ha voluto accogliere le richieste degli albergatori che hanno già registrato le prenotazioni per la stagione 2018.
Tutela dell’ambiente e sviluppo, binomio possibile e obiettivo raggiungibile con una innovativa politica sulle zone umide della Sardegna, come quella che la Giunta ha deciso di realizzare. Venti milioni di euro sono disponibili dal Patto per la Sardegna, ripartiti dalla