Sa Tunda è il pane tipico di Teulada, Sud Sardegna, con una storia antica che risale almeno al 1700. Questo pane, fatto di semola, ha una forma distintiva a sette punte, chiamate “pizzi”. Questa forma non è solo decorativa, ma
Il quiz di oggi è difficile ma d’altronde tanti di voi conoscono Cagliari davvero alla perfezione, così vogliamo mettervi alla prova. La statua che vedete in foto si trova in un punto alto della città, è nascosta ed è vicino
«Ero una ragazzina tranquilla, stavo iniziando ad approcciarmi con le prime feste di compleanno e uscite senza i genitori ma quello che mi piaceva di più era lo sport, il basket prima (abbandonato perché crescevo troppo velocemente rispetto ai miei
La città di Cagliari in festa per celebrare un prezioso gioiello: Ignazia Maxia, la nuova centenaria. Nata nel 1924 nel cuore del quartiere di Stampace, Ignazia custodisce un secolo di storia. Accanto a Marcello Pigliacampo, il suo compagno di vita,
“Per volontà popolare, nomino te, Giovanni Ena, Alter Nos, per rappresentare l’Amministrazione in tutte le manifestazioni che si organizzeranno in onore di Sant’Efisio Martire”. La solenne cerimonia d’investitura del 368esimo Alter Nos, Giovanni Ena, ha affascinato Palazzo Bacaredda questa mattina
Sabato 4 maggio, al Teatro Sant’Eulalia, in via del Collegio 2 a Cagliari ci sarà il terzo incontro del PerCorso di educazione alla pace pensato dalle Acli regionali della Sardegna. Il tema del terzo incontro è L’alfabetizzazione al conflitto come
Giorgio Sisini non aveva ancora compiuto trent’anni, quando decise di importare in Italia quel passatempo che da anni tiene allenata la mente di tutti gli italiani anche nel tempo libero: il cruciverba. Sisini, neo-ingegnere di Sorso dalle nobili origini (era
Il 29 aprile 1929, una folla festante, entusiasta e probabilmente anche un po’ curiosa di vedere dal vivo il Re, accorse in massa al Poetto, pronta a vivere una giornata memorabile: alla presenza del re Vittorio Emanuele III in persona,
Il quiz di oggi è mutuato da un bellissimo racconto di Valentina Ragazzo, autrice del blog valepassaparola.it (che ringraziamo, come sempre). Vediamo se riuscite a indovinare in quale quartiere storico e come si chiama questo affascinante palazzo! “Non c’è palazzo
Sono trascorsi 10 anni da quell’autunno del 2012 quando qualche delinquente sparò alla testa di nonno Lucky. Lui, disperato e sofferente, si era intrufolato in un ufficio nella zona industriale di Macchiareddu e lì aspettava di morire. Una volta recuperato