Triei festeggia “tzia” Luisa Tangianu per i suoi cent’anni. La nonnina del paese – unica centenaria trieddina – per l’occasione ha ricevuto la visita dell’Amministrazione che l’ha premiata con una targa ricordo. Scrive il Comune di Triei in una nota
Un sistema di telemedicina seguirà a distanza i pazienti positivi al Covid-19. Infatti sono stati acquistati 50 dispositivi di tele-monitoraggio dalla Assl di Nuoro e saranno subito messi a disposizione delle Unità speciali di continuità assistenziali (Usca) e dell’azienda sanitaria
Sono 259 i medici deceduti in Italia durante questa pandemia. Un numero enorme e sproporzionato rispetto a tutti gli altri Paesi d’Europa che fa decisamente riflettere. Il Sindacato dei Medici italiani ha scritto una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe
È morto ieri nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale San Francesco di Nuoro Giancarlo Salis, 61enne di Jerzu. L’operaio jerzese è la decima vittima Covid in Ogliastra, dall’inizio di questa terribile epidemia. Lascia moglie e quattro figli. Gli amministratori del
Nella giornata odierna il Gennargentu è stato letteralmente preso d’assalto. Non sappiamo se sarà stata la voglia di vedere la neve o per altri di fare una gita fuori porta, a portare così tanta gente contemporaneamente in montagna. Ma ecco
Natale 2020, spostamenti durante le feste. Vertice di Governo a Roma e al tavolo diverse proposte. L’ipotesi: Italia tutta rossa nei giorni particolarmente “a rischio”. Resta da sentire il parere del Comitato Tecnico Scientifico.
Un uomo di 41 anni di Villacidro è rimasto schiacciato dal suo stesso camion mentre controllava un pezzo di ricambio. Questa la dinamica dell’incidente: l’uomo si era recato a Macchiareddu in una ditta che vende pezzi di ricambio per camion,
Attraversando la Strada Statale 295 a circa 1 Km dal centro abitato di Tonara – direzione Aritzo – , si trova la cascata formata dal torrente “Pitzirimasa”. Ecco come si presentava oggi la portata delle sue acque dopo le abbondanti
Il numero di cittadini positivi al Covid-19 continua ad aumentare, nonostante il comune del nuorese abbia osservato un lockdown a settembre. Ieri, il sindaco Pietro Deiana, con un “avviso urgente alla popolazione” ha sottolineato la crescita dei casi e chiesto
È il pomeriggio del 6 dicembre 2004 quando il cielo della costa orientale dell’isola si fa plumbeo e decide di piangere tutte le sue lacrime. Di lì a poco anche gli abitanti di Villagrande faranno lo stesso, malgrado ancora non lo sappiano.