Vax Day, quella di domenica 27 dicembre 2020 sarà ricordata come una data storica. In tutta Italia, sono in tanti a sottoporsi al vaccino anti-covid: un passo in più verso l’uscita dal tunnel. Una giornata da ricordare anche per Silverio
Vax Day, quella di domenica 27 dicembre 2020 sarà ricordata come una data storica. In tutta Italia, sono in tanti a sottoporsi al vaccino anti-covid: un passo in più verso l’uscita dal tunnel. Una giornata da ricordare anche per Silverio
“Un primo passo verso il ritorno alla normalità.” Con queste parole Paolo Cannas il Commissario Straordinario dell’ARNAS G. Brotzu annuncia il Vday. “Il Presidio San Michele è stato individuato come punto di somministrazione regionale delle prime 180 dosi che arriveranno
Concluso l’iter che consentirà l’avvio della progettazione della nuova Trasversale sarda. La Giunta regionale nell’ultima seduta, su proposta dell’Assessorato dei Lavori Pubblici, ha garantito la copertura dei costi. Con 1.800.000, a valere sulle risorse regionali per la progettazione di opere
Articolo di Sara Sirigu È sicuramente uno dei piatti più comuni cucinato in Sardegna, ma il raviolo – in particolare quello con ricotta e arancia, tipico della Trexenta – in passato si cucinava solamente nelle occasioni di festa, in cui
Anche quest’anno, per Natale, è arrivata la neve in Sardegna. Abbondanti nevicate sul Gennargentu, in particolare sul Bruncu Spina. Per oggi e per i prossimi giorni previsti venti e ulteriore calo delle temperature. Nelle foto, al situazione a Fonni questa
Magia natalizia: come riporta un articolo di Focus Junior, sono molte le leggende attorno a questa festività. Una, è quella del vischio. La riportiamo. “C’era una volta, in un paese tra i monti, un vecchio mercante. L’uomo viveva solo, non
La fede è uno dei gioielli più rappresentativi della tradizione sarda. Un oggetto antico e prezioso la cui storia si perde tra mito e leggenda. Sono tante le leggende fiorite intorno all’origine della fede sarda. Secondo una prima
Non c’è inverno senza neve ma a Cagliari è dificile vedere i colli della città, il Poetto e i palazzi imbiancati. Ultimamente il capoluogo è stato interessato da abbondanti nevicate nel 1956, nel 1985 e nel 1993, con la nevicata del
Dopo Natale, l’aria artica in discesa dal Nord Europa si farà sentire, con temperature a picco rispetto a quelle miti di questi giorni. L’aria artica sprofonderà sulla nostra isola con un sensibile e marcato calo termico, maggiormente percepito per le