La Sardegna rientra in zona gialla e Cagliari è pronta a riprendere la sua ricca programmazione riaprendo all’arte e ai beni culturali della città. Ecco le proposte, partendo dai Musei Civici di Cagliari, la rete museale della città che alla
Sono 22.414 i cittadini dei 52 paesi del Nuorese che oggi si sono sottoposti allo screening anti covid nella prima giornata della seconda tappa della Campagna “Sardi e Sicuri”. Domani la seconda giornata dello screening, eseguito con i tamponi antigenici
Nella giornata di ieri una nonnina di 101 anni di Tertenia è deceduta per le conseguenze del Covid-19. Infatti nonostante si fosse negativizzata dal virus, nei giorni scorsi è deceduta all’ospedale San Francesco di Nuoro. La donna, Peppina Deiana, aveva
Valorizzare il patrimonio immobiliare e i beni culturali della Regione Sardegna e promuovere nuove attività a carattere divulgativo, ambientale e turistico. Con questo scopo la Giunta Regionale ha approvato il Piano per la valorizzazione degli Immobili Regionali per la programmazione
Riana Nainggolan è una nuova giocatrice del CUS Cagliari futsal. Classe 1988, centrale, torna in Sardegna dopo l’esperienza con la maglia del Sinnai C5 (stagione 2015/2016). «Il mare e la tranquillità di Cagliari mi danno molta felicità» racconta la calciatrice
«La piattaforma SIL Sardegna sta regolarmente registrando le domande inoltrate e, nonostante la lentezza del sistema, non si è verificato nessun crash tale da impedire la corretta acquisizione delle istanze. Alle ore 12, risultano pervenute correttamente 1300 domande”. Lo comunica
Ieri la volante del Commissariato di Lanusei, a Girasole ha proceduto a fermare due giovani allevatori del luogo di circa 20 anni, i quali fin da subito hanno manifestato un atteggiamento nervoso. Entrambi gravati da precedenti di Polizia per uso
Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus e Fondazione Vodafone Italia, impegnate in prima linea dall’inizio della pandemia con iniziative a supporto dell’emergenza sanitaria, hanno ufficialmente consegnato questa mattina all’Ospedale Pediatrico Microcitemico Antonio Cao di Cagliari dell’ARNAS G. Brotzu, un ecografo
Quasi 4mila firme per chiedere di “salvare” la sanità del Nuorese sono state consegnate al Prefetto di Nuoro Luca Rotondi, da una delegazione della lista civica “Progetto per Nuoro”, capitanata da Lisetta Bidoni. Una mobilitazione a cui hanno preso parte
Parlano i baristi di Cagliari: «Siamo costretti ad aspettare ancora per poter lavorare decentemente».