Domani in Sardegna, per la festa della Repubblica in mattinata è previsto cielo nuvoloso e possibili piogge. Le precipitazioni sono attese nella prima parte della giornata, soprattutto nel sud dell’Isola, mentre nel pomeriggio si assisterà a un miglioramento del tempo
Continua a restare alta la preoccupazione ad Aritzo dove è stato riscontrato un focolaio Covid. Al momento risultano positivi al virus 9 cittadini, mentre altre 6 persone si trovano in quarantena per essere entrati in contatto con persone contagiate. A
Stamattina a Pula, nel porticciolo di Nora sono sbarcati 14 clandestini, tutti uomini, di età compresa tra i 20 e i 40 anni. I migranti, tutti in buona salute, sono arrivati con una piccola imbarcazione di legno a motore. Sul
Questa mattina, il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la proroga dell’ordinanza sul divieto di ingresso in Italia per chi arriva da India, Bangladesh e Sri Lanka. La decisione è stata presa nell’ambito delle restrizioni per contenere la diffusione
Tragico scontro tra due imbarcazioni in Sardegna. L’incidente mortale in mare, nel quale ha perso la vita un 69enne è avvenuto davanti alla marina di Portisco a Olbia – come riporta ANSA -. La dinamica dell’impatto tra le due barche
Oniferi nuovamente senza medico di base. Nonostante le proteste, nonostante le segnalazioni. Dure e pungenti le parole di Stefania Piras, sindaca del piccolo comune della Barbagia, in un post FB che riportiamo integralmente: «Stiamo inaugurando, in questo bellissimo angolo di
Ettore Sini, il 51enne ex agente penitenziario di Ozieri ( condannato all’ergastolo nel gennaio 2020 dal tribunale di Nuoro per l’omicidio dell’ex compagna Romina Meloni avvenuto a Nuoro il 31 marzo 2019, e per il tentato omicidio di Gabriele Fois,
Una soap opera infinita quella che vede protagonista il gruppo Moby-Cin-Tirrenia. Dopo la proposta di concordato preventivo in continuità aziendale, ieri un gruppo di creditori ha presentato al Tribunale di Milano una nuova istanza di fallimento. Come riporta stamane l’Unione
A quasi sei mesi dalla disastrosa alluvione che ha investito Bitti lo scorso 28 novembre, causando tre vittime e oltre 110 milioni di euro di danni, non si ferma la macchina della solidarietà. Una delegazione dell’Unione delle Pro loco d’Italia
All’ospedale San Francesco di Nuoro, un gruppo di medici e infermieri del reparto Covid, ha realizzato un video mentre si danza il ballo sardo. Loro che sono stati sempre in prima linea in questi difficili mesi contro la pandemia, si